/ Economia

Economia | 12 dicembre 2018, 20:38

Diplomati tre nuovi cuochi contadini pavesi, Pavia terza in Lombardia per agriturismi

Sono Simona Canegallo di Montalto Pavese, Anna Bottone di Fortunago e Francesco La Sorte di Canneto Pavese

Diplomati tre nuovi cuochi contadini pavesi, Pavia terza in Lombardia per agriturismi

Pavia è la terza provincia in Lombardia per numero di agriturismi, con 223 strutture sparse tra Oltrepo, Lomellina e Pavese. E’ quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti in occasione  della consegna degli attestati ai 14 nuovi agrichef lombardi, i cuochi contadini che hanno frequentato il corso di specializzazione organizzato da Terranostra Lombardia, l’associazione per gli agriturismi promossa da Coldiretti.

Tra i nuovi agrichef ci sono anche i pavesi Simona Canegallo di Montalto Pavese, Anna Bottone di Fortunago e Francesco La Sorte di Canneto Pavese, che vanno ad aggiungersi a Cinzia Raimondi Cominesi di Garlasco, Davide Stocco di Zenevredo e Alessandra Formini di Val di Nizza già diplomatesi nel corso precedente. Nel percorso formativo appena concluso i cuochi contadini hanno potuto frequentare laboratori teorici e pratici dedicati a tecniche di cottura, presentazione delle ricette, valutazioni nutrizionali e abbinamenti enogastronomici. In totale sono oltre 40 i cuochi contadini lombardi, formati da Terranostra a partire dallo scorso anno.

Gli attestati sono stati consegnati a Milano da Massimo Grignani (Presidente Terranostra Lombardia) e dal Direttore di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti, alla presenza del Segretario Nazionale di Terranostra Antonio De Amicis. “La figura dell’agrichef – spiega Alberto Lucotti, Presidente di Terranostra Pavia - è espressione dell’impresa agricola e riveste un doppio ruolo: da un lato è agricoltore, dall’altro è promotore del territorio e del cibo tipico. L’obiettivo del corso di formazione era proprio quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti utili ad unire e valorizzare la genuinità delle produzioni a Km zero con l’arte della cucina”.

Se la capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è la caratteristica più apprezzata – conclude la Coldiretti –, gli agriturismi hanno arricchito la propria offerta con servizi innovativi per amanti della natura e sportivi, con attività come il trekking, l’equitazione, o servizi dedicati agli amanti della cultura come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness. 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore