Continua l’attività di contrasto alla “malamovida” decisa e, periodicamente,
aggiornata dal Prefetto Attilio Visconti in sede di Comitato per l’Ordine e la
Sicurezza Pubblica.
I pilastri portanti della strategia di contrasto sono, ovviamente, affidati sia alla presenza costante delle Forze di Polizia, soprattutto durante le giornate e le ore di maggiore frequentazione dei giovani nelle piazze e nelle vie della città, sia ad una mirata azione di Polizia Amministrativa con lo scopo di dissuadere i gestori dei pubblici locali a contravvenire ai regolamenti ed alle regole stabilite dall’Amministrazione Comunale con ordinanze ad hoc.
Nel quadro delle iniziative avviate e portate a conclusione delle Forze di Polizia, si segnalano, di seguito, importanti interventi svolti:
A) intensificazione dei servizi di vigilanza serale/notturna in tutto il centro storico della città;
B) intensificazione servizi congiunti con la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale;
C) effettuati da personale dell’Arma dei Carabinieri, in particolare da personale del locale Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, servizi straordinari di controllo del territorio, nel corso dei quali sono stati controllati diversi pubblici locali nel centro storico (Piazza della Vittoria, Piazza Petrarca ecc.).
A seguito dei controlli, sono state comminate sanzioni fino a euro 56.000 e sono stati deferiti, in stato di libertà provvisoria, alcuni gestori per violazioni in materia di lavoro.