Sono i genitori, considerati di diritto i primi responsabili di istruzione ed educazione dei propri figli, i destinatari principali dell'invito alla Prima Giornata per la Libertà di Scelta educativa. Ad ospitare la manifestazione che si svolgerà il 24 marzo sarà il Civico Teatro Cagnoni.
L'evento si aprirà al mattino con un'interessante tavola rotonda condotta dalla giornalista del Corriere Della Sera Valentina Santarpia. Presenti al dibattito soggetti importanti che daranno voce con brevi interventi personali a tematiche attuali e di primo piano.
Ci saranno Luigi D'Alonzio, professore ordinario di Pedagogia Speciale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Nicola Stilla, Presidente di Unione Ciechi e di Federazione delle Associazioni Nazionali dei Disabili, e Mons. Maurizio Gervasoni, Vescovo di Vigevano. Ancora interverranno Valentina Aprea, parlamentare e Assessore all'Istruzione in regione Lombardia, Silvio Petteni, Presidente AGeSC Lombardia, Suor Anna Monia Alfieri, voce accreditata per le politiche scolastiche, e Silvia Piani, Assessore alle Politiche per la Famiglia e Pari Opportunità.
Scopo di questo ricco confronto sarà quello di ridare importanza e rilievo al diritto-dovere dei genitori di scegliere liberamente l'educazione per i propri figli, da un punto di vista culturale, di valori, di qualità e di contenuti.
A conclusione del dibattito alle ore 16 ecco che andrà in scena sul palco del Cagnoni lo spettacolo musicale gratuito "I Promessi Sposi opera moderna", a cura di Centro scolastico Giovanni Paolo II di Melegnano e Accademia Ucraina di Balletto di Milano. Lo spettacolo di Michele Guardì vedrà la partecipazione di studenti, insegnanti e genitori, oltre che dei ballerini della scuola professionale Ucraina per ragazzi dagli 11 ai 20 anni.