/ Cronaca

Cronaca | 12 aprile 2019, 15:55

Monza: arrestata la soubrette Kyra Cole, è accusata di sfruttamento della prostituzione

La showgirl e dj di origini ungheresi, nota al grande pubblico per la sua partecipazione a "Ciao Darwin", è sospettata di aver avviato un attività illecita all'interno di un centro benessere con un giro di affari di circa 70.000 euro all'anno

Monza: arrestata la soubrette Kyra Cole, è accusata di sfruttamento della prostituzione

I Carabinieri della Compagnia di Seregno (MB), hanno dato esecuzione a un fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica di Monza nei confronti di una donna ungherese nota nel mondo dello spettacolo con lo pseudonimo di Kyra Kole, perché  ritenuta responsabile di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione.  per un volume d’affari di oltre € 70.000 annui.

Le indagini, condotte dal N.O.R. – Sezione Operativa della Compagnia di Seregno, hanno tratto origine da numerose segnalazioni pervenute in merito all’insolita presenza, sistematica e quotidiana, di clienti interessati ai servizi di un centro massaggi nel centro di  Carate Brianza(MB).

L’indagine, coordinata dalla Procura di Monza, condotta con l’ausilio di strumenti tecnici, ha permesso di raccogliere gravi e concordanti indizi di reità nei confronti dell’indagata, ufficialmente registrata come lavoratrice autonoma operante nell’ambito dei servizi alla persona, e dimostrato l’attività imprenditoriale che la stessa aveva creato per favorire e sfruttare la prostituzione di altre donne dalle quali tratteneva circa il 50% degli incassi prestazionali. Le somme venivano dichiarate al fisco solo minimamente attraverso partite i.v.a. riferibili a ogni singola massaggiatrice. La persona arrestata esercitava inoltre una concreta attività di controllo delle donne sfruttate attraverso un sistema di monitoraggio attuato sia con telecamere poste all’interno del centro massaggi atte a riprendere l’ingresso dei clienti e le dazioni di denaro, sia con messaggi Whatsapp con i quali venivano puntualmente rendicontati gli incontri. Del centro massaggi veniva inoltre data pubblicità su vari siti di incontri senza che venisse mai fatto alcun riferimento esplicito a prestazioni sessuali, benché intuibili dalle foto poste a corredo.

L’attività, iniziata nel mese di dicembre 2018, ha inoltre portato al sequestro del centro e di due conti correnti, oltre che di varia documentazione comprovante l’attività illecita, il cui volume d’affari è stimato in circa 70mila euro l’anno.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore