Non solo il Keep Clean and Run+ (KCR+) è l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti (littering) più lungo d’Italia, ma anche il più inclusivo: da oggi e fino al giorno prima della partenza è possibile unirsi per accompagnare di corsa o in bici Roberto Cavallo, “rifiutologo” e divulgatore ambientale, accompagnato dal suo allenatore Roberto Menicucci, aiutandoli a pulire l’ambiente in quello che si può considerare un lungo plogging, addirittura 730 km, dal Monviso al delta del Po, dal 4 al 10 maggio 2019.
La corsa, promossa da AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale) rappresenta l’evento centrale italiano della campagna europea “Let’s Clean Up Europe!” passando anche attraverso la Regione Lombardia. Lunedì 6 maggio, infatti, dopo le prime due tappe piemontesi, l’evento approda a Pavia per una serata ricca di ospiti: alle ore 21 presso il salone del Consiglio Comunale, Roberto Cavallo dialogherà con Stefano Bina, presidente di Pavia Acque, Andrea Vacchelli, direttore generale ASM Pavia, Flavio Ferdani, vice prefetto Vicario di Pavia in presenza di Giorgio Ghiringhelli, consulente ambientale, Gaston Zama, inviato de Le Iene e autore del servizio “Emergenza Plastica”, Silvio Greco, Presidente del consiglio scientifico internazionale di Slow Food ed Enzo Favoino, coordinatore scientifico Zero Waste Europe.
Ed è proprio con Enzo Favoino, ecoswimmer in acqua gelide, che si ripartirà il giorno seguente, martedì 7 maggio, dai giardini del Castello Visconteo di Pavia e un’azione di pulizia che coinvolgerà le scuole della città. Il Keep Clean and Run proseguirà incontrando le scuole e le istituzioni a Linarolo, San Zenone al Po, Pieve Porto Morone, Orio Litta, per arrivare a Crotta d’Adda dove l’azione di pulizia verrà coordinata dall’associazione ALPACA. L’arrivo di tappa è previsto a Cremona, dove alle 21 gli eco- atleti si incontreranno con l’assessore all’ambiente Alessia Manfredini e il direttore della ditta Linea Gestioni Primo Podestà in una serata aperta al pubblico per raccontare il messaggio di questa iniziativa.
Anche la tappa di mercoledì 8 maggio viene percorsa interamente in Lombardia, da Cremona a Mantova. Si parte al mattino alle 8 percorrendo la Via del sale e il Parco del Po di Cremona in compagnia delle associazioni locali, delle scuole ma soprattutto di Maurizio Cozzoli, anche conosciuto come il Caimano del Po. Si passa a Casalmaggiore per arrivare a Mantova dove alle 19, presso la sala del Consiglio Comunale, si terrà un dibattito pubblico che vede coinvolti, oltre naturalmente al protagonista Roberto Cavallo, Andrea Murari, assessore all’ambiente, Paola Nobis, assessore allo sport, e l’associazione Mantova Ambiente, in collaborazione con gruppi podistici e nordic walking locali.
Ultima tappa lombarda, quella di giovedì 9 maggio. Si riparte dal Bosco Virgiliano di Mantova e si passa per il Forte di Pietole, accompagnati dai gruppi di nordic walking, e si continua per san Benedetto Po, Ostiglia e Felonica dove gli eco-atleti saluteranno scuole e istituzioni. La sera si entra in territorio emiliano con l’arrivo previsto a Ferrara da dove si proseguirà fino al delta del Po il giorno successivo.
Come partecipare
Tutte le tappe sono consultabili (con orari e tracciato scaricabile in formato .kml) attraverso il road-book in costante aggiornamento, al link: https://www.envi.info/keep-clean-and-run-2019/
In questo modo chiunque può unirsi per accompagnare di corsa o in bici gli eco-atleti, o per prendere parte alle azioni di clean up organizzate in occasione dell’iniziativa. L’invito è quello di consultare il road-book completo e poi scrivere a serr@envi.info per iscriversi alla tappa desiderata e spiegare in quale modo si intende partecipare.
Il messaggio
L’iniziativa vuole sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del littering, ponendo l’attenzione sull’origine di tali rifiuti. La scelta di incentrare l’evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, infatti, nasce dalla consapevolezza che oltre il 75% dell’inquinamento dei mari ha origine nell’entroterra e viene trasportato dai fiumi. La novità principale di questa edizione sarà quindi l’estensione del focus delle plastiche in mare anche ai fiumi. Per indagare tale fenomeno un team di ricercatori, guidati da Franco Borgogno, seguirà i due eco-runner durante la corsa e si occuperà di monitorare le acque del Po raccogliendo dati scientifici sullo stato di inquinamento. Infine, oltre alla pulizia del territorio in senso stretto, saranno anche messe in risalto le esperienze e le filiere virtuose di gestione e trattamento dei rifiuti.
Keep Clean and Ride ha ottenuto i patrocini nazionali del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Senato della Repubblica.
Partner dell’iniziativa sono Fondazione Cariplo, UniCredit, Tetra Pak, Mercatino, Fise Assoambiente, Utilitalia, Greentire, Comieco, Ricrea, Corepla, Coreve, CiAL e CONAI oltre alla partnership tecnica di E.R.I.C.A. Soc. Coop. e il supporto del Comitato promotore nazionale della SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) composto da Comitato UNESCO, ANCI, Utilitalia, Legambiente e Città Metropolitane di Roma Capitale e di Torino.
Maggior informazioni e dettagli sono disponibili sul sito e sui profili social di Envi.info, portale di comunicazione ambientale a cura di AICA, con l’hashtag #pulisciecorri.