/ Attualità

Attualità | 08 maggio 2019, 12:13

Pavia: presentato il progetto "Conosco il bullo 3"

Un progetto che ha aperto la strada ad un diverso modo di far relazionare istituzione scolastica, carabinieri e studenti, prevedendo non solo l’emersione e la condanna dei comportamenti da bullo, ma anche un vero percorso di recupero per bulli e bullizzati, da realizzarsi non come evento da svolgersi in un singolo anno scolastico

Pavia: presentato il progetto "Conosco il bullo 3"

In attuazione della Convenzione n. 24211 del 16.12.2016 tra Ufficio Scolastico Regionale Lombardia e Legione Carabinieri “Lombardia”, i carabinieri, i dirigenti scolastici ed i docenti della provincia di Pavia hanno condiviso la presentazione del progetto “Conosco il bullo 3” che ha nuovamente coinvolto gli istituti scolastici di ogni ordine e grado del territorio, promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Pavia e dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Pavia.

Il percorso formativo sul bullismo e cyberbullismo, ha previsto incontri, laboratori interdisciplinari e realizzazione di elaborati da parte degli studenti. Il progetto, a conclusione del percorso, prevede:

-      una partita amichevole di calcio a 5 tra la squadra dell’Istituto di 2°grado campione provinciale ed una rappresentativa dell’Arma, che si terrà presso la palestra del palazzetto dello sport “PalaRavizza” di Pavia il 10 maggio 2019;

-      la premiazione degli elaborati in occasione della Festa dell’Arma, il prossimo 5 giugno.

L’iniziativa rappresenta un patrimonio da sperimentare e condividere per diffondere la cultura della legalità e costruire la cittadinanza attiva degli studenti, dai più piccoli fino a quelli delle superiori, stimolando in loro sia la riflessione sia l'azione sul circolo vizioso che l’atto di bullismo crea e in cui si ritrovano tutti gli attori coinvolti (bullo, bullizzato, gruppo dei pari, famiglie, docenti, contesto).

Insieme gli studenti, i docenti e i carabinieri, che diventano una risorsa per la classe, approfondiscono l’aspetto “umano”, dei comportamenti e del linguaggio, e affrontano l’atto del bullismo da diversi punti di vista: l’impatto sulla sfera emotiva di tutti gli attori coinvolti, gli aspetti etici e le conseguenze legali.

Un progetto che ha aperto la strada ad un diverso modo di far relazionare Istituzione Scolastica, Carabinieri e Studenti, prevedendo non solo l’emersione e la condanna dei comportamenti da bullo, ma anche un vero percorso di recupero per bulli e bullizzati, da realizzarsi non come evento da svolgersi in un singolo anno scolastico, ma come programma che di ogni iniziativa che gli stessi attori hanno ideato è andato implementandosi, di anno in anno, con sempre nuove e innovative iniziative. Oggi 08 maggio si è tenuta conferenza stampa presso CONI Pavia per illustrare evento

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore