/ Attualità

Attualità | 09 luglio 2025, 17:01

Vigevano, tempestivo intervento di Est Sesia per ripristinare la funzionalità del diramatore e prevenire futuri allagamenti

Un’ampia imprevista perdita nella fognatura sottostante il Diramatore Vigevano ha comportato disagi nel vigevanese. Il Consorzio di Bonifica Est Sesia ha avviato un complesso intervento per ripristinare il corretto funzionamento del canale senza causare danni per l’agricoltura in un momento delicato della stagione

Vigevano, tempestivo intervento di Est Sesia per ripristinare la funzionalità del diramatore e prevenire futuri allagamenti

Un importante intervento per ripristinare il corretto funzionamento del diramatore Vigevano e la rete fognaria sottostante. Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione e bonifica d’Italia, è intervenuto in tempi record a seguito delle segnalazioni da parte dei cittadini del vigevanese, colpiti da allagamenti dovuti a una situazione eccezionale: la rottura della rete fognaria sottostante uno dei canali più importanti per la rete irrigua del territorio risicolo più importante d’Europa.

Est Sesia è intervenuta tempestivamente per riportare la situazione sotto controllo, commentano Mario Fossati, direttore generale di Est Sesia, e Andrea Girondini, capo settore Manutenzione e Rete. Un team di 10 persone coordinato dall’ufficio idrometrico, ha lavorato incessantemente per 48 ore per contenere le acque, ripristinare il diramatore ed evitare disagi alle aziende agricole a valle. La sinergia tra l’ufficio Risorse Idriche e Sviluppo e l’ufficio Manutenzione della Rete ha consentito di procedere speditamente, e si prevede che la rete sarà riattivata nei primi giorni della prossima settimana. Per prevenire questo tipo di disagi e preservare l’integrità idrogeologica del territorio, siamo impegnati nel migliorare il coordinamento con tutti i soggetti che si occupano della gestione della risorsa idrica: i consorzi, gli amministratori locali a ogni livello, i gestori del servizio idrico integrato”.

Si è trattato di un intervento complicato per diversi motivi. Il Diramatore Vigevano, infatti, ha un percorso di 30 km, e in molti tratti interseca infrastrutture importanti come la rete fognaria. E proprio la rete fognaria è all’origine del disagio. Il cedimento della fognatura, che risalirebbe agli anni Cinquanta, ha fatto da inghiottitoio, asportando e dilavando il terreno sotto alla platea del diramatore, causandone il cedimento.

Si è dovuto quindi procedere per gradi, per capire l’origine degli allagamenti riscontrati. In primo luogo, si sono esclusi tutti i possibili corsi d’acqua che scorrono fitti nella zona. Quindi si è provveduto a organizzare l’asciutta del canale. Un’operazione molto complicata, se non si vuole pregiudicare per settimane il corretto funzionamento della rete consortile e assicurare alle aziende agricole l’approvvigionamento di acqua necessario in un momento delicato della stagione irrigua.

Tra domenica e lunedì l’acqua è stata tolta all’imbocco del diramatore a Galliate, ed è strato necessario rimpiazzarla sul territorio sfruttando tutti gli altri canali gestiti da Est Sesia. È stato scelto di procedere proprio nel fine settimana perché domenica erano previste precipitazioni, e quindi per minimizzare i disagi e i possibili danni agli agricoltori.

È stato quindi possibile individuare l’ampia voragine creatasi nella rete fognaria, che scorre 3 metri sotto il canale, e che ne ha determinato il cedimento della platea: lo scorrere dell’acqua, in questo periodo dell’anno piuttosto torbida, non permetteva di vedere il buco, e intanto la fognatura andava in pressione, causando tutti i disagi conseguenti.

Files:
 Diramatore Vigevano (3.8 MB)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore