/ 

| 24 maggio 2019, 10:53

FIUME TICINO STORIA - L'attraversamento del fiume -

tratto da storiedilomellina.altervista.org

FIUME TICINO STORIA - L'attraversamento del fiume -

Oggi, l'attraversamento del fiume Ticino avviene grazie ai vari ponti costruiti recentemente...
Ma come si attraversava il fiume prima che questi venissero ideati?
Ebbene, facciamo un viaggio temporale, e arriviamo fino alla prima civiltà evoluta che la nostra terra ha conosciuto: quella Romana. Durante il periodo dell'Impero, si sa che i romani soggiornarono presso la Lomellina, utile sarebbe stato attraversare il fiume Ticino, per raggiungere Milano e Pavia, poste proprio sull'altra sponda... Ma come fecero?
Vi sono notizie di costruzioni di ponti di barche! Proprio così! I Romani, avevano imparato questa tecnica, (usata per attraversare lo stretto di Messina addirittura!), tanto da far passare sopra carri e quant'altro. Fino all'arrivo dei romani, l'attraversamento del fiume “azzurro” lo si faceva grazie alle secche che si formavano in alcuni punti. Ma andiamo avanti... si arrivò al medioevo...Qui, in parte si ritorna ad attraversare il Ticino grazie alle secche... ma non solo... iniziarono ad apparire i primi porti fluviali, come quello di Vigevano, che nel Rinascimento conobbe il massimo apice. Questi porti, oltre ad ospitare le barche dei pescatori, aveva delle vere e proprie “chiatte di trasporto” che permettevano di andare da una sponda all'altra. Il problema in tutto questo, era quando il fiume andava in piena... In quei casi, l'attraversamento era difficoltoso, e quasi sicuramente più di una imbarcazione venne inghiottita dal fiume...
Passarono ancora gli anni... e l'unico modo per attraversare il fiume era quello appena descritto, ossia attraverso chiatte e imbarcazioni di modiche dimensioni. Arrivò finalmente il fatidico 1870... quando finalmente a Vigevano, venne costruito il primo ponte sul Ticino in Lomellina, in grado di far attraversare non solo i pedoni, bensì i treni a vapore!
Da quel giorno l'attraversamento del Ticino fu semplice...
Durante la seconda Guerra Mondiale, i Tedeschi, sempre a Vigevano, costruirono un altro ponte di barche, andato distrutto con i bombardamenti; questo serviva a far attraversare l'esercito e i carri armati durante i bombardamenti al ponte civile...
Ed eccovi come fin dagli albori del tempo, i Lomellini e non solo, attraversarono i fiume Ticino...

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore