/ Economia

Economia | 07 luglio 2019, 08:00

Come scegliere un sito di scommesse evitando di venir truffati

I siti di scommesse fasulli sono centinaia, a volte migliaia e sono sempre posti in agguato dietro l’angolo.

Come scegliere un sito di scommesse evitando di venir truffati

Se si vuole giocare in un sito di scommesse nuovo, diverso dal solito o se, semplicemente, si è alla ricerca dell’offerta perfetta, è lecito andare alla ricerca del bookmaker che più aggrada il cliente ma attenzione alle truffe. I siti di scommesse fasulli sono centinaia, a volte migliaia e sono sempre posti in agguato dietro l’angolo. Alcuni di questi sono molto ben realizzati e trarre in inganno il giocatore più inesperto è un gioco da ragazzi. Altri, invece, sono palesemente dei siti fake e la loro presenza nel mercato nazionale viene eliminata nel giro di poco tempo.

Tuttavia, le vittime che vengono mietute sono sempre tantissime ed, in alcuni Paesi d’Europa, il costo di questi veri e propri furti ammonta anche ad alcune centinaia di miliardi di euro.

Come appare il layout principale

I siti di scommesse sono immediatamente riconoscibili da chiunque per alcune caratteristiche di primaria importanza. Quando si clicca sull’url del sito e si apre la home page, spesso compare, in primo campo, la voce riguardante il bonus di benvenuto e poi tutti i vari settori che, solitamente, comprendono: sport, casinò e bingo (anche se quest’ultimo può variare).

Alcuni siti chiaramente fasulli presentano un layout assolutamente troppo semplice, poco “colorato” o con le impostazioni circa i vari settori del sito troppo poco chiari o confusi. In questo caso bisogna assolutamente tastare il terreno andando a prendere delle precauzioni che andranno analizzate nei prossimi paragrafi.

Insomma, una regola importante è: se il sito sembra un blog da ragazzino di 14 anni sicuramente è un sito fake o poco affidabile.

Le licenze di gioco


Ogni Paese, ogni posto nel mondo ha un proprio regolamento circa il gioco d’azzardo ed il betting. I bookmaker (Eurobet), i siti di scommesse o le agenzie di gioco d’azzardo devono sottostare alla volontà dello Stato per poter agire e far giocare legalmente i propri clienti in quel Paese. Chi non rispetta le regole, come in ogni altra situazione, viene punito severamente con multe monetarie molto ingenti e, a volte, giungendo anche all’arresto. Nei casi più gravi ovviamente.

I siti di betting che non sono dotati di una licenza valida per quel determinato Paese o nazione non sono sempre illegali. Alcuni, infatti, sono dotati di licenze continentali che permettono di rispettare alcuni standard imposti a livello comunitario. Il problema è che questi siti rispettano, appunto, solo alcuni standard e non tutti per cui agiscono sul filo del rasoio della legalità.

Altri siti proprio sprovvisti di ogni licenza, invece, vanno evitati come la peste in quanto non offrono alcuna assistenza, nessuna assicurazione ai clienti e, ovviamente, sono una fonte di furti incredibile.

 

Le promozioni esagerate

Un’altra sezione da tenere sotto controllo è quella delle promozioni (codice promo SISAL). Un sito che, per esempio, non ha una copertura mediatica buona o è semi - sconosciuto, non può offrire un bonus di benvenuto molto alto o consistente in quanto, solitamente, non è in possesso di fondi consistenti come nel caso di bookmaker da più tempo inseriti nel mondo delle scommesse online.

Anche in questo caso non bisogna lasciarsi ingannare. Quello che i proprietari di questi siti aspettano, altro non è che i clienti si registrino e che mettano il primo acconto nel conto di gioco. Dopo di che, il loro account verrà bloccato o non sarà più possibile accedervi ed il conto verrà prosciugato.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore