E' stata una giornata interamente dedicata a ripercorrere e rivivere le atmosfere e i modi che caratterizzavano il tempo rinascimentale. Uno sguardo attento in particolar modo è stato dato alle iniziative geniali e ai pensieri di Leonardo Da Vinci. Il Molino di Mora Bassa a Vigevano si è infatti svegliato alle 10 domenicali come un caratteristico borgo medievale. Tra esibizioni, danze storiche, giocolieri, musici e sbandieratori i turisti e gli appassionati accorsi numerosi per l'evento hanno potuto immergersi in un'atmosfera surreale e farsi trasportare in una corte del Rinascimento.
Alle 12 prima della pausa per il pranzo al sacco si è celebrata la Santa Messa in suffragio di Leonardo. Le attività storiche gestite dai volontari dell'Associazione sono riprese nel pomeriggio, con l'allestimento dalle 15 di diverse postazioni di giochi antichi, culminanti nella appassionante e folkloristica partita degli scacchi viventi.
Sul quadrato bianco e nero costruito per l'occasione si sono infatti mossi 32 figuranti-pedine. Molti i visitatori coinvolti in prima persona come pedine nella partita. Alle 17 a tutti i presenti è stata offerta una simpatica merenda a base di anguria.
Per tutta la giornata oltre all'evento completamente gratuito e aperto a grandi e piccoli c'era la possibilità di visitare con biglietto ridotto (3.5 euro) il Museo di Leonardo presente nelle sale del Molino. Le visite guidate organizzate durante la giornata hanno permesso ai turisti di osservare da vicino e toccare con mano delle fedeli riproduzioni di alcune delle macchine leonardiane.
Un altro successo dunque per i soddisfatti membri dell'Associazione Quattro Passi nella Storia, come testimoniato da alcuni scatti della manifestazione.