Il programma del secondo concerto della VII Stagione Concertistica “Percorsi Barocchi e Classici 2019”, previsto sabato 12 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Cambieri a Mortara, è interamente dedicato a uno dei gioielli del Barocco italiano: le Sonate per violoncello e clavicembalo di Antonio Vivaldi.
Antonio Vivaldi compose diverse sonate per violoncello e basso continuo; sei di queste, composte tra il 1720 ed il 1730, furono pubblicate a Parigi nel 1740 da Leclerc e Boivin, altre due sono conservate manoscritte al Conservatorio di Napoli (RV 39 e RV 44) mentre un'altra è presente in un manoscritto nel castello di Wiesentheid (RV 42). E’ infine nota l'esistenza di una decima sonata, in re minore (RV 38) che è andata perduta e della quale si è conservato solo l’incipit.
La sonata per violoncello era un genere in voga nell'ambiente veneziano dell'epoca; poco prima di Vivaldi, anche Benedetto Marcello aveva scritto sei sonate per violoncello in uno stile non dissimile da quello del Prete Rosso.
Queste sonate, strutturate in quattro movimenti: Adagio, Allegro, Adagio, Allegro e nella forma tipica della Sonata da Chiesa tipica del periodo tardo Barocco, avranno successivamente molta influenza sul lavoro di compositori italiani ma anche di area germanica.
Il compositore con queste sonate ci regala delle opere dalla varietà timbrica sorprendente, raffinate ed eleganti melodie in cui malinconia, devozione, tristezza e gioia si alternano al ritmo di minuetti galanti e danze brillanti ed energiche.
Ciclo “Antonio Vivaldi: le opere a stampa”
Le sonate per Violoncello e Basso continuo
Violoncello: Issei Watanabe
Viola da gamba: Iris Fistarollo
Cembalo: Roberto Allegro
Dall’edizione di Parigi, Le Clerc le Cadet, 1740
( VI Sonates Violoncello solo col Basso)
Sonata II in Fa maggiore per Violoncello e Basso continuo RV41
(Largo-Allegro-Largo-Allegro )
Sonata III in la minore per Violoncello e Basso continuo RV43
(Largo-Allegro-Largo-Allegro )
Sonata V in mi minore per Violoncello e Basso continuo RV40
(Largo-Allegro-Largo-Allegro )
Sonata VI in Si b maggiore per Violoncello e Basso continuo RV46
(Largo-Allegro-Largo-Allegro)
Dal Manoscritto di Napoli,
Biblioteca del Consevatorio S. Pietro a Majella, Napoli
Sonata in Mi b maggiore per Violoncello e Basso continuo RV39
(Larghetto-Allegro-Andante-Allegro)