I gadget personalizzati sono uno dei migliori canali di marketing per promuovere un’azienda. Difatti i loro benefici durano molto più di un semplice spot pubblicitario. Per questo abbiamo raccolto e sintetizzato i cinque buoni motivi per utilizzare i gadget per la tua pubblicità.
1. Costano poco
Un buon motivo per utilizzarli è sicuramente il prezzo. I gadget sono oggetti d’uso comune che possono essere trasformati in un biglietto da visita speciale, semplicemente personalizzandolo con il logo ed i riferimenti dell’azienda. Per questo una penna, un accendino, un carica batterie portatile o un cappellino possono trasformarsi in potenti strumenti di marketing e migliorare l’immagine della tua azienda al minimo costo. Rispetto a tutti i metodi e ai mezzi con cui fare pubblicità quello del gadget è sicuramente il più economico se paragonato a una campagna sui social o a uno sport pubblicitario.
2. Sono detraibili
Per la precisione dovremmo scrivere che i gadget promozionali sono deducibili e detraibili ad alcune condizioni. Questo significa che il loro acquisto per fini pubblicitari può essere recuperato in ambito di dichiarazione dei redditi con formula di detrazione o deduzione. Ovviamente il gadget scelto non deve essere della stessa categoria merceologica venduta dall’azienda. Le leggi a cui fare riferimento sono:
TU Imposte Redditi – DPR 22/12/1986 n. 917
D. LGS. 175/2014
Questi ci dicono che le spese relative ai beni distribuiti gratuitamente di valore (al pezzo) non superiore ai cinquanta euro, sono deducibili per spese di rappresentanza. Inoltre prevedono la detraibilità al 100% dell’Iva sempre per beni dal valore unitario inferiore a cinquanta euro e che vengano ceduti gratuitamente per rappresentanza, e quindi, pubblicità. Quindi qualsiasi tipo di gadget decidiate di adottare per la pubblicità della vostra azienda sarà totalmente recuperabile dalla dichiarazione dei redditi. Le spese di rappresentanza sono limitate in percentuale rispetto ai ricavi dell’azienda, per cui è preferibile fare una chiacchierata con il commercialista per capire quali sono i limiti di recupero.
3. Funzionano
Questa non è solo una considerazione teorica di marketing ma un vero e proprio dato di fatto: i gadget promozionali funzionano. Gli studi di settore hanno evidenziato come le persone che ricevono un omaggio si sentano in dovere di ricambiare e, nei confronti delle aziende, si dimostrano più favorevoli ad ascoltare le proposte. Questo non è un modo di manipolare le menti ma una naturale conseguenza di quanto avviene ogni giorno nella nostra società, che ci insegna sin da piccoli a ringraziare e a ricambiare. Per questo il gadget apre maggiori opportunità rispetto ad altri tipi di pubblicità tradizionali che sono invasivi, martellanti e in alcuni casi, fin troppo invadenti.
4. Piacciono
Questo punto è collegato al precedente. Ogni persona è felice di ricevere un omaggio, che si tratti di un assaggio, una shopper o una penna. Piacciono perché sono regali generalmente utili e, in alcuni casi acquisiscono un valore emotivo che lega al brand. Questa affezione si verifica soprattutto per brand mondiali, che sono sul mercato da anni e che hanno un posizionamento onnipresente nella vita delle persone. Nessuno vieta però ad una piccola azienda di provocare lo stesso effetto nel quartiere, omaggiando i clienti con un gadget personalizzato che li renderà più felici ed affezionati.
5. Sono infiniti
Il loro valore risiede anche e soprattutto nel fatto che sono infiniti. Con ciò intendiamo dire che non sono esauribili perché qualsiasi oggetto può diventare un gadget se personalizzato con logo, informazioni e colori. Per esempio le pen drive personalizzabili sono oggetti tipici della quotidianità di tutti ma le possibilità di renderle uniche sono infinite. Per farti un’idea di quanto vasto sia il mondo di possibilità offerte dai gadget puoi dare un’occhiata su Duelle Promotion e toccherai con mano quanto ti abbiamo appena consigliato.