/ Meteo

Meteo | 20 novembre 2019, 15:31

Previsioni meteo per mercoledì 20, giovedì 21, venerdì 22 (novembre)

"Dati Rete CML - www.centrometeolombardo.com"

Previsioni meteo per mercoledì 20, giovedì 21, venerdì 22 (novembre)

ANALISI SINOTTICA

Dopo il passaggio del sistema perturbato nella giornata di ieri, oggi assisteremo ad un intervallo in attesa di nuovi passaggi di correnti umide dall'Atlantico nei giorni successivi.

ATTENZIONE: persiste PERICOLO VALANGHE tra MARCATO e localmente FORTE.

Mercoledì 20 novembre 2019

Tempo Previsto: Rapido esaurimento delle precipitazioni tra la notte e le prime luci dell'alba, salvo brevi residue pioviggini sparse, in un contesto di cieli molto nuvolosi. Nel corso della giornata parziali rasserenamenti a partire dalle Alpi, in estensione al resto del territorio nelle ore centrali, ma nuovo aumento della nuvolosità medio-alta dal tardo pomeriggio a partire da ovest, ma senza fenomeni. Foschia in aumento in Pianura Padana nel corso della giornata, specialmente dalla sera.
Temperature: minime stazionarie: +7/9 °C; massime in lieve aumento: +11/14 °C.
Zero termico in libera atmosfera a 2200 m durante le ore centrali.
Venti: deboli occidentali.

Giovedì 21 novembre 2019

Tempo Previsto: Durante la notte non si escludono locali nebbie in Pianura Padana, ma nel contempo aumenterà la nuvolosità a partire dall’Oltrepò, pianure e Prealpi, in estensione alle Alpi nel corso della giornata, fino a cieli molto nuvolosi o coperti con foschie diffuse; generalmente bassa la probabilità di precipitazione, eventualmente molto debole, a carattere isolato e intermittente, nevosa a quote oltre i 1600/1800 m.
Temperature: minime in diminuzione: +2/5 °C; massime in lieve diminuzione: +9/11 °C.
Zero termico in libera atmosfera a 2000 m durante le ore centrali.
Venti: deboli orientali.

Venerdì 22 novembre 2019

Tempo Previsto: Generale peggioramento con nubi compatte e deboli piogge, più probabili sul settore occidentale della regione, Alpi e Prealpi (quota neve 1600/1800 m).
Temperature: minime in lieve aumento: +5/8 °C; massime stazionarie: +9/11 °C.
Zero termico in libera atmosfera a 2000 m durante le ore centrali.
Venti: deboli orientali con rinforzi specialmente su bassa pianura, mantovano e bresciano.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore