Ispirati dal principio che la partecipazione alle attività museali è un bisogno e un diritto di tutti, anche delle persone con disabilità e in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra ogni anno il 3 dicembre, il Sistema Museale MUVI di Vigevano presenta alla stampa e alla comunità il progetto “Un MUVI più accessibile”. Questo progetto, che ha ottenuto il finanziamento della Regione Lombardia “Progetti per la valorizzazione e la promozione di istituti e luoghi della cultura per l’anno 2019”, si prefigge di rendere accessibili ai pubblici disagiati le esposizioni dei quattro musei che aderiscono al sistema museale città di Vigevano (Museo Archeologico Nazionale, Museo del Tesoro del Duomo, Musei Civici, Ecomuseo di Mora Bassa). Accessibilità significa poter usufruire di un bene facilmente: in assenza di barriere architettoniche, culturali e sensoriali.
Quando si dice persone con “particolari bisogni” si intendono persone con disabilità fisiche (con mobilità ridotta), disabilità sensoriali (persone non vedenti, ipovedenti, non udenti, ipoacusiche, persone sordocieche), persone con disabilità mentali e psichiche e tutte quelle persone con altre disabilità o esigenze particolari.
Il progetto finanziato si concentrerà sulle DISABILITA’ COGNITIVE.
L’accessibilità si realizza attraverso la formazione specifica di operatori volontari presso i musei e guide turistiche professioniste e attraverso la stesura di guide semplificate (una per ogni museo coinvolto). La formazione specifica e la stesura delle guide semplificate sono affidati ad una educatrice e formatrice che lavora nell’ambito della disabilità da molti anni: Rossella Iannibelli.
Sono partner del progetto il Centro Orientamento Disabili il Filèremo, ANFFAS Vigevano ONLUS e La Chiocciola ONLUS. Queste realtà, che si occupano di disabilità, monitoreranno la stesura delle guide e saranno i primi fruitori e tester a conclusione del progetto.
CONTATTI: Dottor Pier Luigi Muggiati – Musei Civici di Vigevano
pmuggiati@comune.vigevano.pv.it tel. 0381 692303