Approvati all’unanimità, nel corso della seduta in corso presso Palazzo Pirelli tre ordini del giorno a firma del consigliere regionale pavese Ruggero Invernizzi.
Il primo punta alla convocazione periodica del tavolo di coordinamento area Città Metropolitana di Milano in base alla legge regionale 25 “disposizioni per la tutela di persone sottoposte a provvedimento dell’autorità giudiziaria” presieduto dall’Assessorato regionale alle Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità con la partecipazione dell’Assessorato Regionale all’ istruzione, formazione e lavoro e altri enti interessati: questo perché in Regione Lombardia sono presenti 18 Istituti carcerari, di cui 14 case circondariali, 4 istituti di reclusione e uno per minori. Una densità che rappresenta un unicum per il territorio nazionale (pari solo alla città di Roma) e che merita pertanto attenzione e rispetto a chi vive ogni giorno la realtà del carcere.
Il secondo riguarda, invece, il settore dell’agricoltura nella sua accezione innovativa e, nello specifico, il progetto RISWAGEST ovvero la gestione innovativa dell’acqua in risaia proposto dall’ Ente Nazionale Risi con diversi partners universitari che ha come obiettivo lo studio di un sistema di Alternate Wetting ad Drying adatto alle esigenze del riso lombardo garantendone tutte le qualità ed, anzi implementandone l’efficienza con un maggior spettro temporale dando altresì impulso scientifico e pregio internazionale al progetto: Regione Lombardia ha garantito la compartecipazione per il 70% del finanziamento globale del progetto presentato.
Il terzo ordine del giorno infine si riferisce ad un’area della provincia e città di Pavia ovvero l’ex sito industriale Necchi: oggi acquisita da privati ma necessita di un ampio riqualificazione e bonifica che i nuovi acquirenti stimano in 5 anni.
Con il disco verde del Pirellone si dà il via libera, vista l’importanza strategica dell’area, alla definizione di un tavolo tecnico per arrivare alla definizione di un Accordo di Programma che possa contenere un “progetto pilota” che si fondi anche sulla legge regionale in merito alla Rigenerazione Urbana recentemente approvata dal Consiglio regionale.