/ Attualità

Attualità | 16 dicembre 2019, 18:39

Piramide della ricerca: il primato del San Matteo di Pavia

La firma di 72 ricercatori – due firmeranno nel pomeriggio – è avvenuta questa mattina, nel salone di rappresentanza della Direzione, alla presenza del presidente, Alessandro Venturi, del direttore scientifico, Giampaolo Merlini, del Direttore Generale, Carlo Nicora e del Direttore Amministrativo, Vincenzo Petronella

Piramide della ricerca: il primato del San Matteo di Pavia

La Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia è stato il primo a far sottoscrivere il contratto di lavoro a tempo determinato a tutti i ricercatori che hanno manifestato l'interesse.
La firma di 72 ricercatori – due firmeranno nel pomeriggio – è avvenuta questa mattina, nel salone di rappresentanza della Direzione, alla presenza del presidente, Alessandro Venturi, del direttore scientifico, Giampaolo Merlini, del Direttore Generale, Carlo Nicora e del Direttore Amministrativo, Vincenzo Petronella.
Presenti anche il Direttore delle Risorse Umane, Elena Galati, e i dirigenti amministrativi, Teodoro Casazzo e Franco Marazza ai quali è andato il ringraziamento della Direzione e della Presidenza per “il considerevole lavoro svolto”.
Il clima era quello delle grandi occasioni: emozione e felicità perché “è un momento storico e per questo dobbiamo ringraziare il Direttore Scientifico” ha commentato il presidente Alessandro Venturi il quale ha sottolineato l’importanza di investire sempre di più sulla ricerca per far sì che il San Matteo sia sempre di più un competitor a livello nazionale.
“Sono veramente emozionato – ha chiosato il direttore scientifico, Giampaolo Merlini -. Ho continuato a credere in questo progetto per dare a voi una prospettiva concreta. Noi abbiamo un privilegio: fare ricerca per il paziente. E il nostro privilegio è l’essere utili”.
Il direttore generale, Carlo Nicora, ha voluto ringraziare i ricercatori “per tutto quello che avete fatto fino a ieri e quello che continuerete a fare da oggi. Come ha sottolineato anche il professor Merlini, noi tutti, indipendentemente dal ruolo che ricopriamo, abbiamo un unico obiettivo: i nostri paziente. Quotidianamente lavoriamo per rispondere al bisogno di salute delle persone, che è un bisogno primario” e li ha esortati perché “siamo al terzo posto come IRCCS: siamo già sul podio però dobbiamo non solo consolidare, ma migliorare la nostra posizione”.
L’impegno corale della Presidenza, della Direzione Strategica e Scientifica del San Matteo di Pavia, ha permesso di raggiungere in tempi rapidi un grande risultato ed essere i primi a livello nazionale a firmare il contratto con i ricercatori – commenta l’assessore regionale alla Sanità, Giulio Gallera -. La soddisfazione è doppia, sia per i 74 ricercatori e anche perché è proprio un IRCCS Lombardo a vantare questo primato che rafforza l’eccellenza lombarda”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore