/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 04 febbraio 2020, 00:12

Mortara, ritorna il teatro dialettale con una nuova formula

In passato le esibizioni delle compagnie teatrali venivano spalmate dal mese di marzo fino a maggio, mentre quest’anno ci sarà una prima parte in programma in primavera ed una seconda prevista in autunno

Mortara, ritorna il teatro dialettale con una nuova formula

E’ diventato un appuntamento fisso all’interno del calendario degli eventi mortaresi. Un’occasione per ascoltare un patrimonio culturale che si sta perdendo. Tante persone infatti il dialetto lo hanno sentito parlare solamente dai propri nonni, o forse neppure. L’amministrazione mortarese però, anche quest’anno, ha voluto riproporre la Rassegna del teatro dialettale, giunta alla sua ottava edizione.

Il programma è in fase di definizione, ma al momento hanno già confermato la propria presenza sette compagnie teatrali. “L’apertura della Rassegna - spiega il sindaco Marco Facchinotti - avverrà nel mese di marzo con la programmazione di due-tre spettacoli, dopodiché ci si fermerà ed il tutto riprenderà ad ottobre, dove sarà prevista un’esibizione ogni fine settimana. Abbiamo deciso di dividere la Rassegna in due momenti per permettere ad alcune compagnie di completare la commedia da portare in scena”.

Tra l’altro aprile e maggio sono i mesi in cui l’auditorium viene letteralmente preso da assalto dai tanti appuntamenti in programma. Ecco quindi che le compagnie già pronte con la commedia avranno la possibilità di esibirsi a marzo, mentre le rimanenti saliranno sul palco ad ottobre.

Ci si impegnerà a presentare, attraverso la scena, quella forma di teatro che propone il dialetto come “lingua” rappresentativa delle origini, delle tradizioni, degli usi e dei costumi territoriali. Ovviamente le difficoltà non mancano di certo, specie a livello di ricambio generazionale. “Alcune compagnie hanno effettuato qualche inserimento - riprende Facchinotti - mentre altre hanno proseguito con il gruppo storico. Il problema principale, però, riguarda il fatto che il dialetto viene parlato sempre meno”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore