/ Attualità

Attualità | 05 aprile 2020, 16:00

Pavia, la sezione AISM adotta una serie di misure per garantire supporto alle persone affette da sclerosi multipla

L’associazione è attiva per dare un sostegno psicologico a distanza e aiutare i soggetti su questioni inerenti lavoro, farmaci e diritti

Pavia, la sezione AISM adotta una serie di misure per garantire supporto alle persone affette da sclerosi multipla

Nonostante l’emergenza mondiale AISM non si ferma. Da elogiare è la sezione di Pavia con sede in via Santo Spirito 2 che ha attivato un lavoro mirato di supporto a favore di tutte quelle persone affette da sclerosi multipla sul territorio.

“Chiamaci, scrivici una mail o contattaci attraverso Facebook o Instgram, insieme siamo più forti”. La sezione di Pavia ha così voluto lanciare un appello per dimostrare che la vicinanza è possibile. La differenza la fanno i fatti e AISM è così scesa in campo.

“Stiamo vivendo un’emergenza senza precedenti - si legge in un comunicato firmato dalla sezione provinciale pavese - che ha cambiato improvvisamente le priorità di tutti noi. Le persone con sclerosi multipla sono colpite due volte dalla crisi sanitaria e sociale scatenata dal Coronavirus perché a causa della fragilità del sistema immunitario, devono adottare ancora più cautele e perché nella fase di emergenza vengono meno le risposte di cura, di assistenza, di supporto”.

Sul sito dell’associazione è disponibile uno speciale, contenente le principali informazioni, notizie e approfondimenti di interesse per le persone con sclerosi multipla e caregiver, raggiungibile all’indirizzo www.aism.it/coronavirus

Le richieste di aiuto ad AISM si sono infatti moltiplicate a causa dell’emergenza Covid-19. Ma è vero che da parte sua l’associazione si è rapidamente riorganizzata, potenziando i propri strumenti di ascolto attivo in ogni territorio attraverso le proprie sezioni provinciali e i gruppi operativi del territorio (www.aism.it/struttura/sezione_provinciale_aism_pavia/home_page).

Si è offerto così un supporto immediato alle persone, creando una task force per potenziare il numero verde nazionale 800-803028 e accelerando l’attività dell’osservatorio nazionale dei diritti.

Tutto ciò per garantire ascolto continuo ai soggetti con SM e dare loro supporto e risposte a livello locale e nazionale.

AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM), è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.

http://www.aism.it/coronavirus

Fabrizio Negri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore