Prova superata. Le disposizioni regionali sono state rispettate e non si sono registrati problemi. Il mercato, aperto solamente ai banchi del settore alimentare, ha visto una buona affluenza di avventori, soprattutto a metà mattina, classico orario di punta.
Anche a livello logistico sono state prese dall’amministrazione delle decisioni atte ad evitare assembramenti. Dopo aver effettuato delle valutazioni a tavolino, è stata scelta piazza Trieste come luogo in cui posizionare i banchi e a ruota sono stati individuati un punto di accesso (in via Roma nelle vicinanze dell’ex caserma dei vigili del fuoco) e uno di uscita nei pressi della Borsa Merci.
Un mercato al tempo della fase 2 del Covid-19 deve rispettare una serie di prescrizioni. Ecco quindi che all’ingresso gli agenti della polizia locale e i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri hanno misurato la temperatura agli avventori, verificato se tutti avessero mascherina e guanti e regolato gli accessi. Tra l’altro i volontari ANC fanno già abitualmente servizio di controllo nel mercato del venerdì.
Questi ultimi vista la situazione sono stati suddivisi in base alle esigenze. Due all’ingresso, due nel percorso e due all’uscita. “La coda - dichiara il sindaco Marco Facchinotti - si è registrata solamente nell’orario di punta. La situazione è stata comunque tenuta sotto controllo. Nel momento in cui due avventori abbandonavano l‘area mercatale veniva data comunicazione tramite radio ed entravano due nuove persone”.
Come sono state le impressioni degli ambulanti? “Erano soddisfatti - riprende Facchinotti - ovvio che non è stato il classico mercato del venerdì, ma comunque gli operatori commerciali alimentari sono tornati a lavorare. Ora proseguiremo con la stessa formula. Ieri (venerdì) abbiamo dato la possibilità di partecipare soltanto ai banchi alimentari che hanno il posto fisso al mercato di Mortara”.