Dopo un periodo abbastanza prolungato di chiusura, la paura è stata quella che al momento della riapertura si creassero degli assembramenti. Per questo motivo l’amministrazione comunale ha studiato una soluzione idonea al fine di controllare gli accessi. Vedendo i risultati odierni si può dire che la strategia è apparsa vincente.
Per la giornata di oggi è stato infatti istituito un orario ridotto. Le persone hanno avuto la possibilità di recarsi al camposanto dalle ore 08 alle 13 e dalle 14.30 alle 17, domani (domenica) l’apertura sarà solamente mattutina (08-13). Sempre al fine di disporre di un maggior controllo sono stati inibiti gli altri ingressi, pertanto l’unica entrata disponibile fino a domani sarà il cancello principale.
“Temevo si creassero delle code - dichiara il sindaco Marco Facchinotti - invece è andato tutto nel migliore dei modi. Ho monitorato la situazione sul posto tutta la mattina insieme al vicesindaco Tarantola, dopodiché mi sono fermato un’oretta nel pomeriggio”.
Preziosissimo è stato il supporto della polizia locale che proseguirà il lavoro anche nella giornata di domani. “Pensavo che si creassero assembramenti come ai primi di novembre - riprende Facchinotti - per questo erano presenti gli agenti. Così se avessimo notato delle situazioni al limite avremmo contingentato gli ingressi. Per fortuna non c’è stato bisogno di intervenire”.
Le persone che si sono recate al cimitero hanno comunque rispettato le prescrizioni. Un buon segnale che va ad avvalorare l’idea dell’amministrazione di riaprire da lunedì con i classici orari con la possibilità di accedere da tutti gli ingressi. Vista la situazione sotto controllo, sempre da lunedì non verranno più impiegati gli agenti della polizia locale.
Si raccomanda di premunirsi dei dispositivi di protezione: guanti e mascherine. Ad esempio nella giornata di oggi tutte le persone si sono presentate con indosso la mascherina, ma alcune erano sprovviste di guanti. Questi ultimi sono stati forniti dalla polizia locale.