/ Attualità

Attualità | 11 maggio 2020, 18:07

Vigevano, la Biblioteca Civica Mastronardi riapre il 18 maggio

E' pronto il regolamento sulla sicurezza che i visitatori dovranno rispettare per accedere ai locali e ai servizi della Biblioteca vigevanese in riapertura tra una settimana

Vigevano, la Biblioteca Civica Mastronardi riapre il 18 maggio

Come indicato dalle Autorità competenti nel DPCM 26.4.2020 e fatte salve le raccomandazioni delle autorità governative a tutti gli uffici pubblici la Biblioteca Civica Lucio Mastronardi di Vigevano è pronta alla riapertura dei propri locali e alla ripresa di alcuni dei propri servizi a partire dal prossimo 18 maggio.

Con un'apposita disposizione pubblicata sul sito del comune di Vigevano e consultabile dal seguente link: https://www.comune.vigevano.pv.it/contenuti/cultura/news/chiusura-al-pubblico-delle-biblioteche-comunali.

La Biblioteca cittadina ha infatti predisposto le misure di sicurezza atte a ripartire dal prossimo lunedì con le dovute precauzioni. Dopo le preventive misure di sanificazione e pulizia portate a termine nel periodo di chiusura la Biblioteca riaprirà esclusivamente per il prestito e la restituzione dei libri, le iscrizioni di nuovi utenti, consentendo l’accesso del pubblico in maniera vincolata ad un ingresso alla volta, e in caso dovesse verificarsi la necessità anche previo appuntamento telefonico concordato.

Il comunicato preparato dall'Assessorato alla Cultura e dal Settore Politiche Culturali, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Vigevano ha stabilito anche che per quanto riguarda la Biblioteca dei Ragazzi potranno entrare il o i genitori (o parente) con il/ i bambini componenti il nucleo famigliare.

All'interno della Biblioteca saranno disponibili soluzioni disinfettanti da utilizzare prima dell’ingresso nella stessa. Gli utenti son anche invitati esplicitamente a mantenere chiusi gli spazi in cui possono avvenire assembramenti, ovvero area bimbi, sala ristoro, sale studio e di consentire la consultazione in sede solo su appuntamento e in un’area ben delimitata delle Biblioteche. Anche l'accesso ai PC sarà consentito ad una persona per volta e in un’unica postazione previo appuntamento per ragioni di studio o di consultazione delle banche dati.

In Biblioteca sarà poi presente un volontario alla volta, a rotazione, per svolgere mansioni di supporto al personale e senza la presenza di ulteriori utenti. Rimarranno a disposizione tutte le consultazioni digitali per riviste e volumi cartacei disponibili, mentre saranno ancora sospesi fino a data da destinarsi tutti i corsi e le attività previste e programmate nei locali della Biblioteca.

Tutte le ulteriori disposizioni in merito alla possibilità di consultazione e prestito bibliotecario sono egregiamente spiegate nel soprastante documento redatto dalla Dott.ssa Laura Genzini.

Andrea Pugno

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore