/ Attualità

Attualità | 31 maggio 2020, 18:06

Mortara, agevolazioni per le attività commerciali e non solo. Spicca il discorso Tari

Rinvii anche per quanto riguarda gli avvisi di accertamento

Mortara, agevolazioni per le attività commerciali e non solo. Spicca il discorso Tari

La chiusura delle attività, nei mesi scorsi, ha provocato importanti difficoltà ai titolari di esercizi commerciali che alla ripresa si sono ritrovati ad affrontare pure il discorso Tari, nonostante non avessero prodotto rifiuti nel periodo di stop forzato.

“Lo Stato - dichiara l’assessore al Bilancio, Margherita Baletti - aveva inizialmente previsto l’erogazione di un fondo ai Comuni in merito alla Tari, ma ad oggi nulla è arrivato. Abbiamo comunque deciso di fare un intervento perché ci sembra giusto dar loro un aiuto, dal momento che i commercianti sono stati chiusi durante tutte il periodo di emergenza. Per questo faremo uno sconto sulla Tari relativo al periodo di chiusura”.

Sulle modalità, invece, ci sono da risolvere alcuni punti interrogativi. “Non si sa ancora bene - riprende la Baletti - si potrà procedere con uno sconto in bolletta oppure attraverso un contributo erogato in seconda battuta. Siccome è stata rinviata al 31 luglio la fissazione delle tariffe delle aliquote (inizialmente la scadenza era prevista il 30 giugno), può essere che per quella data riusciremo a comunicare a tutti le modalità che adotteremo”.

Le valutazioni sono quindi in corso, ma intanto c’è una certezza: il contributo verrà erogato per il periodo di chiusura forzata delle attività commerciali. A questa decisione si aggiunge anche il fatto della sospensione del primo acconto della Tari fino al 30 settembre.

Un’altra novità riguarda il discorso Imu. Il decreto governativo ha infatti stabilito che le attività rientranti nel settore turistico (ad esempio alberghi e bed and breakfast) non paghino la prima rata di Imu.

L’assessore Baletti si è anche soffermata sull’accorpamento di Tasi e Imu. “Ciò vuol dire che non ci sarà più la Tasi - sottolinea l’assessore - verrà pagato solo l’Imu e gli importi verranno sommati. Sicuramente non saranno aumentati. Da ciò nascerà la Nuova Imu. Le istruzioni sono state pubblicate anche sul sito del Comune”.

Infine sono stati effettuati rinvii per quanto concerne gli avvisi di accertamento. “Non verranno emessi fino al 30 giugno - conclude la Baletti - e quelli che erano già stati emessi in precedenza non dovranno essere pagati fino al 30 settembre”.

Fabrizio Negri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore