Domenica 19 Luglio, alle h 9.00, Oltre Confine Onlus e FIAB Pavia (Federazione Italiana Ambiente Bicicletta) proporranno una visita guidata cicloturistica su un tratto della Via Francigena lombarda da Pavia all’oratorio di S. Giacomo della Cerreta (Belgioioso). L’iniziativa è stata ideata al fine di promuovere un nuovo, ma ormai necessario, modello di mobilità e di turismo di prossimità ecologico e sostenibile.
Il ritrovo avverrà a Pavia davanti al Sagrato della Chiesa di S. Pietro In Verzolo alle h 9.00. Il percorso, semplice e alla portata di tutti, è di 20 km (comprensivi di andata e ritorno). L'itinerario sarà scandito da cinque tappe, così da intervallare con pause il percorso, durante le quali la guida turistica abilitata Antonio Ramaioli racconterà la storia dell’antico tracciato della Francigena e dei suoi gioielli storico-artistici e architettonici; percorso che ancora oggi è intrapreso dai pellegrini di tutto il mondo.
Nel corso del tragitto il gruppo avrà un apri-fila e un chiudi-fila costituiti dai volontari della FIAB Pavia, in modo da garantire a tutti i partecipanti la massima sicurezza e assistenza. Il punto d’incontro prescelto assume una valenza assai significativa. La chiesa di S. Pietro In Verzolo, oggi come mille anni fa, è infatti ubicata lungo il tracciato della Francigena.
La chiesa, per quanto si presenti oggi al viandante nelle sue vesti settecentesche, fu in realtà edificata nel Medioevo nell’XI secolo in forme romaniche (di cui si conservano ancora alcune testimonianze). Oltretutto, si hanno notizie dalle fonti antiche di una sua fondazione più arcaica in età altomedievale. Nel 930 d.C, in occasione della celebre traslazione delle reliquie di S. Colombano da Bobbio a Pavia, per dirimere una disputa tra i monaci e alcuni potenti signori feudali, il corpo del santo venne temporaneamente collocato proprio nella chiesa di S. Pietro, definita allora “de Leprosi”, prima del suo successivo trasferimento a S. Michele Maggiore.
La particolare denominazione suggerisce l’ipotesi che anticamente alla chiesa fosse affiancata una struttura deputata alla degenza dei lebbrosi. Seguirà la seconda tappa pavese del tour presso la chiesetta romanica di S. Lazzaro, edificata nel Medioevo nel XII-XIII secolo. Quest’ultima venne fondata insieme a un prestigiosissimo lebbrosario, uno dei più antichi ospedali d’Italia. Il complesso nacque come ospedale, ma ben presto si strutturò come “Hospitium”, ovvero come luogo in cui offrire “ospitalità” a chiunque ne avesse necessità, non solo ai malati, ma dunque anche a mendicanti, anziani e pellegrini.
La cicloturistica farà successivamente tappa presso il Comune di S. Leonardo e poi presso la Frazione Ospitaletto (Linarolo), per concludersi infine all’oratorio di S. Giacomo della Cerreta (Belgioioso). Quest’ultimo complesso, risalente al XV secolo, anche se di origine più antica, vanta degli stupendi affreschi rinascimentali, come nel caso del celebre Pittore lombardo Vincenzo Foppa. L’oratorio nacque anch’esso come ostello per i pellegrini medievali.
COSTI: 9 euro soci FIAB / 10 euro non soci FIAB INFO e PRENOTAZIONI: visiteguidate@vieniapavia.it / 375 570 9240 MAX 20 partecipanti (divisi in due gruppi da 10)