/ Territorio

Territorio | 25 settembre 2020, 12:42

“Prenditi cura dell’Italia con noi”: il Touring Club Italiano lancia una campagna per prendersi cura del Paese come bene comune

Si può donare al numero solidale 45590 per sostenere il progetto “Aperti per Voi” e i volontari che garantiscono l’accessibilità di siti culturali altrimenti chiusi al pubblico. Tra i luoghi protagonisti dell’iniziativa anche la Basilica di San Michele Maggiore a Pavia

“Prenditi cura dell’Italia con noi”: il Touring Club Italiano lancia una campagna per prendersi cura del Paese come bene comune

Dal 1894 Touring Club Italiano si impegna per prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Lo fa anche grazie ai suoi soci volontari che, collaborando al progetto “Aperti per Voi”, garantiscono costantemente, tutto l’anno, l’accessibilità di siti culturali (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese) altrimenti chiusi al pubblico. Donne e uomini che donano parte del proprio tempo libero per presidiare i luoghi, accogliere i visitatori, occuparsi dell’attività informativa e di orientamento.

Un impegno che, dopo i difficili mesi dell’emergenza sanitaria e del lockdown, è ancora più prezioso: oggi più che mai, infatti, prendersi cura delle bellezze del nostro Paese significa dare un contributo importante alla sua ripartenza. Per questo motivo Touring Club Italiano lancia una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con numero solidale 45590 a sostegno del progetto “Aperti per Voi”, attiva fino al 27 settembre 2020.

I luoghi Aperti per Voi sono 84, sparsi in 34 città di 13 regioni. Dal 2005, anno di avvio dell’iniziativa, sono stati oltre 18.500.000 i visitatori, accolti da più di 2.200 volontari.

Tra questi siti c’è anche la Basilica di San Michele Maggiore a Pavia, straordinario esempio di architettura romanica che sorse dalla ricostruzione, nella prima metà del XII secolo, di una preesistente basilica longobarda del VII secolo. I volontari del Touring, con grande passione, si occupano dell’accoglienza dei visitatori in questo suggestivo luogo da martedì a sabato dalle 10 alle 17 e la domenica dalle 13 alle 17.

Grazie alla campagna di sostegno, il Touring Club Italiano potrà rendere di nuovo protagonisti e restituire a cittadini e turisti luoghi altrimenti destinati a essere dimenticati. Come? Coinvolgendo e formando nuovi volontari, collaborando continuativamente con gli enti proprietari, la cui partecipazione al progetto è fondamentale per garantire ogni giorno l’apertura in sicurezza di siti altrimenti inaccessibili. Inoltre organizzando concerti, visite guidate, mostre, incontri e letture, in una più ampia ottica di valorizzazione e conoscenza dei siti “adottati”.<s></s>

Con “Aperti per Voi” il Touring Club Italiano vuole sensibilizzare all’esperienza di cittadinanza attiva, diffondendo la consapevolezza che il patrimonio storico e artistico del nostro Paese sia un bene comune e sia quindi compito di tutti prendersene cura.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore