Tornano le domeniche in musica organizzate dal Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano con il concerto “Affetti sacri e profani tra Italia e Germania nel primo Settecento”, in programma domenica 18 ottobre alle ore 16.00 nel loggiato del Seminario Vescovile (ingresso da Vicolo del Seminario). L’esibizione alternerà celebri arie sacre e operistiche, con e senza strumento concertato, di alcuni tra i più famosi autori italiani e tedeschi: i brani dei due maggiori compositori tedeschi del XVIII secolo, Johann Sebastian Bach e Georg Friederich Haendel verranno così accostati a pagine vocali e strumentali di due maestri veneziani quasi coevi, Antonio Vivaldi e Giovanni Benedetto Platti.
L’esecuzione dei brani è affidata al soprano Monica Bozzo accompagnata dall’ensemble L’Armonico Tributo, composto da Guido Andreolli (clavicembalo), Giuseppe Lo Preiato (Oboe) e Luca Torciani (violino). L’accostamento proposto nel programma evidenzia la determinante influenza dello stile italiano, rinomato in tutta l’Europa del primo Settecento, sulla maturazione di quello tedesco.
L’evento è a ingresso gratuito e non richiede prenotazione.