/ Sport

Sport | 06 gennaio 2021, 19:56

Basket, Serie B: Pavia prova a tenere, ma Vigevano la travolge (91-69)

Al PalaBasletta la differenza in classifica fra le due squadre protagoniste del derby si vede tutta. Pavia, motivata dal cambio di allenatore, prova a contenere Vigevano e in parte ci riesce per 25 minuti. La Elachem poi esonda, travolgendo gli ospiti

foto Laura Marmonti

foto Laura Marmonti

Pavia doveva delle risposte: alla città e al suo nuovo allenatore, l’esordiente Fabio Di Bella. Vigevano doveva confermarsi. Ne nasce un bel primo tempo, finché la Riso Scotti Punto Edile riesce a tenere testa ai ducali. Al primo calo di concentrazione degli ospiti, però, la musica cambia e la Elachem si invola cogliendo una larga vittoria.

Si parte con una bella penetrazione di Passerini, scelto da coach Piazza per il quintetto base. Risponde E. Rossi, vincendo il primo dei tanti duelli contro Giorgi. Ritmi alti e difese non attentissime in avvio. Giorgi-show al 3’: contiene E. Rossi fino a costringerlo a un tiro difficile (che il pavese sbaglia) e poi segna appoggiando in transizione. Primi minuti equilibrati, la palla gira veloce tra le mani dei giocatori, gli attacchi trovano sempre buone soluzioni. Vigevano è più precisa dall’arco (Mazzucchelli inizia con un 3/3) e più presente a rimbalzo in entrambe le aree. Matura così il +8 (22-14) al 7’, complice una tripla di Passerini e due punti da rimbalzo offensivo di Giorgi che costringono Di Bella al time-out. Nel finale di quarto Pavia difende più intensamente ma è ugualmente punita dalle triple di Mazzucchelli e Tassone. La Elachem va al primo mini-intervallo con un vantaggio in doppia cifra (28-18).

Donadoni suona la carica con 7 punti consecutivi, inframmezzati da una stoppata su Cucchiaro. L’attacco di Vigevano non crea più niente, e coach Piazza chiama time-out. Ancora un imprendibile Donadoni (20 punti per lui) porta Pavia in scia (28-27 al 13’). Giorgi rompe la pressione difensiva degli ospiti con una schiacciata. Torgano al 15’ infila la tripla del pareggio (30-30), risponde Giorgi sempre dalla distanza. Vigevano riprova a scappare con un difficilissimo canestro di Gatti (37-30). Ancora Gatti mette la tripla del nuovo +10 mentre Pavia litiga con il canestro. Donadoni tiene a galla i suoi, con Nasello unico a dare un’alternativa in attacco. Le iniziative dei due, unite a un’intensa difesa, avvicinano la Riso Scotti Punto Edile, che sulla sirena di fine primo tempo costruisce la tripla di Torgano che vale il 47-43.

Si rientra dagli spogliatoi con poche idee. Un canestro dal campo per parte nei primi 4 minuti del terzo quarto. Le gite in lunetta di Rossi e un tiro di Mazzucchelli che si arrampica sul primo ferro per poi entrare permettono a Vigevano di tornare sul +10 al 16’ (54-47), vantaggio ulteriormente dilatato da un’intercettazione di Gatti che si invola a segnare in contropiede. Inevitabile il time-out di Di Bella. Pavia perde un po’ la bussola, Torgano tiene in piedi la barca con una tripla ma ritarda la sentenza soltanto di qualche secondo. Chiamato in lunetta per l’ennesima volta, Rossi mette al 27’ i due liberi del massimo vantaggio a +14 (65-51), poi Bugatti allunga ulteriormente. Pavia accusa il colpo e comincia a improvvisare in attacco, concedendo alla squadra di casa di gestire possessi in transizione. Mazzucchelli (19 punti totali) mette la tripla del +21 (72-51) allo scoccare del 29’, ripetendosi subito dopo per il 75-51 che chiude il terzo quarto.

Torgano (l’ultimo ad arrendersi) prova di nuovo a scuotere i suoi con una tripla, ma risponde Cucchiaro lasciato libero dall’arco. È l’ultima schermaglia prima dei titoli di coda, con l’ultimo quarto che diventa un allenamento fino ad arrivare al 91-69 finale con cui Vigevano si conferma in testa alla classifica.

Così coach Piazza a fine incontro:”Giocare senza pubblico un derby contro Pavia è stato abbastanza triste, ma putroppo al momento è già qualcosa poterle disputare queste partite. Avessimo giocato come il primo tempo avremmo rischiato di portarli punto a punto negli ultimi minuti. Abbiamo vinto la partita tra il secondo e il terzo quarto accumulando un vantaggio incolmabile per Pavia nell’ultimo periodo di gioco. Una delle chiavi della nostra vittoria è stato senza dubbio il predominio nei rimbalzi”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore