/ Lifestyle

Lifestyle | 25 gennaio 2021, 16:34

Lavasciuga, 5 regole per usarla risparmiando

Lavasciuga, 5 regole per usarla risparmiando

La lavasciuga è l’elettrodomestico due in uno che consente di lavare i vestiti e contemporaneamente di asciugarli, evitando così di dover stendere in casa in inverno e quindi rischiare lunghe attese per avere i panni asciutti e profumati!
In alcune zone d’Italia, dove insiste un clima particolarmente umido, possedere una lavasciuga è fondamentale, perché come sappiamo, l’umidità in casa è dannosa per le pareti e per la salute degli inquilini.
Città come Pavia che risentono particolarmente del clima umido, necessitano di strumenti di questo tipo, soprattutto se non si hanno spazi esterni nei quali stendere la propria biancheria.
Come tutti gli elettrodomestici di una certa potenza però, anche la lavasciuga può portare a problemi di consumi eccessivi andando ad incidere in bolletta.
Come usarla risparmiando?
Vedremo insieme qualche trucco per utilizzarla al meglio, riducendo gli sprechi.

Corretta Manutenzione
Per mantenere l’elettrodomestico sempre efficiente, una delle azioni da compiere con costanza è la manutenzione. Visto che l’elettrodomestico ha a che fare con l’acqua, è molto importante controllare filtri e resistenze, per evitare che ci siano intasamenti che vanno ad affaticare il motore e resistenze consumate che potrebbero causare consumi più alti di energia, soprattutto durante l’asciugatura. Nelle zone con climi particolarmente umidi e freddi d’inverno è consigliabile assicurarsi l’assistenza di un centro che offre un team di tecnici specializzati in riparazione elettrodomestici a Pavia, per esempio, ce ne sono diversi che offrono numerosi servizi per risolvere in poco tempo eventuali problemi e garantire un arrivo del ricambio immediato e certificato.

Attenzione alla centrifuga

Un trucco strategico per consumare meno e ridurre i tempi d’azione dell’elettrodomestico è quello di attivare la centrifuga alla massima potenza. Ciò consente di eliminare più acqua possibile dai capi, favorendo così l’asciugatura. L’inconveniente sarà quello di avere dei vestiti con più pieghe, visto che hanno subito un maggiore “strapazzamento”. Basterà però stirarli con le mani appena usciti dal lavaggio per ottenere un recupero della stabilità della fibra.

Utilizzare a pieno carico 

Un’abitudine errata nell’utilizzo della lavatrice è quella di avviare i programmi con il cestello non completamente pieno.
Questo causa uno sforzo generale al motore che a lungo termine va ad incidere sulla funzionalità dell’apparecchio.
Il consiglio dunque è quello di utilizzare sempre programmi a pieno carico, così si sfrutta al massimo l’efficienza del prodotto. Ciò ottimizza anche l’utilizzo dell’energia e dell’acqua, che sarebbe comunque la stessa, sia a mezzo carico sia a pieno.

Sfruttare la tariffa bioraria
Per ridurre il costo dell’energia, è consigliabile programmare la lavasciuga nelle fasce orarie in cui l’elettricità ha un costo minore, come ad esempio di sera e nei weekend.

Evitare alte temperature

I lavaggi, oltre ad essere effettuati a pieno carico, è importante programmarli con temperature massime di 30° con l’unica eccezione di 60° in presenza di capi molto sporchi. Le alte temperature, oltre a nuocere alla fibra dei capi, provocano un maggiore spreco di energia, perché la resistenza lavora di più per riscaldare l’acqua. Errata è inoltre la concezione che i panni lavati ad alta temperatura siano più igienizzati. Diversi studi dimostrano esattamente il contrario: proprio nell’ambiente umido della lavatrice ad alta temperatura si annidano e fecondano le colonie batteriche.

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore