/ Attualità

Attualità | 09 marzo 2021, 11:31

Servizi e contributi a disposizione delle famiglie pavesi

La mappatura di Ats Pavia per il rafforzamento della rete territoriale

Servizi e contributi a disposizione delle famiglie pavesi

Facilitare l’accesso e la fruizione dei servizi da parte dei cittadini e delle cittadine pavesi e creare una rete territoriale in grado di rispondere ai bisogni numerosi e complessi delle famiglie. Questi gli obiettivi del nuovo sistema di ricerca “I servizi vicini ai tuoi bisogni” pubblicato sul sito di ATS Pavia e dedicato alla mappatura e alla localizzazione dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi destinati a cittadini, Enti locali, organizzazioni del Terzo Settore e fruitori di ogni genere. 

La mappatura dinamica dell’offerta, costantemente aggiornata, permetterà alle famiglie pavesi di individuare i servizi più adeguati ai propri bisogni, per area di riferimento (genitori, infanzia, giovani, anziani, disabilità, dipendenze, nuove povertà e salute mentale) e per area territoriale (ambito sociale, comune di residenza, ecc.), e di avere informazioni immediate sulla localizzazione, sulle modalità di fruizione e la documentazione da presentare per l’accesso.

Accedendo alla sezione “Servizi e contributi a disposizione delle famiglie” del sito di ATS Pavia, infatti, tutti i cittadini potranno accedere alle informazioni essenziali sui servizi e i contributi esistenti che possano rispondere ai loro bisogni: quali servizi per famiglie esistono sul territorio provinciale? Dove si trovano? Quali contributi e indennità sono disponibili a livello provinciale e regionale? Chi può richiederli e con quale procedimento? Il sistema di ricerca di ATS Pavia potrà rispondere a tutte queste domande.

La mappatura è funzionale e propedeutica all’avvio e allo sviluppo del nuovo Piano sperimentale di interventi per le famiglie, finanziato da Regione Lombardia ai sensi del "Fondo Nazionale Politiche per la Famiglia anno 2020", che sostiene la realizzazione di servizi e interventi innovativi e il rafforzamento delle azioni di informazione, comunicazione e orientamento delle famiglie verso i servizi più adeguati ai propri bisogni e più vicini territorialmente.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore