/ Economia

Economia | 25 marzo 2021, 11:08

Whirlpool mette a disposizione la sede di Cassinetta come sito vaccinale per il contrasto al Covid-19

Whirlpool mette a disposizione la sede di Cassinetta come sito vaccinale per il contrasto al Covid-19

Whirlpool Corporation supporta la campagna “Fabbriche di Comunità” promossa da Confindustria, ed è pronta e disponibile ad offrire la propria sede di Cassinetta di Biandronno e le altre sedi italiane come centri per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19. Sin dall’inizio Whirlpool Corporation è stata in prima fila nella lotta alla pandemia, nella convinzione che l’apporto del settore industriale possa essere determinante nel supportare gli sforzi di Istituzioni e cittadini nel definitivo superamento dell’emergenza pandemica.  

In Italia, Whirlpool Corporation supporta l’iniziativa di Confindustria sul censimento nazionale delle “Fabbriche di comunità”,  mettendo a disposizione tutti e 7 tra siti industriali e sedi operative sul territorio italiano per la somministrazione dei vaccini, secondo le modalità che saranno ritenute opportune dalle Autorità competenti, e offrendo la disponibilità per effettuare in tali centri anche le vaccinazioni destinate alla popolazione residente nelle comunità dove operiamo. 

Per l’iniziativa, Whirlpool offrirà i propri spazi attrezzati all’interno delle strutture aziendali, le strumentazioni necessarie per la somministrazione dei vaccini e il proprio personale, sia medico che di supporto, in sinergia con le risorse messe a disposizione dalle amministrazioni locali.

“Da sempre Whirlpool è in prima linea nel sostenere la salute e la sicurezza, non solo nei luoghi di lavoro ma anche supportando le comunità nelle quali siamo localizzati ed operiamo. Anche qui a Cassinetta di Biandronno abbiamo prontamente risposto alla chiamata di Confindustria e del Governo” commenta Manuel Rossi, Direttore del sito di Cassinetta. “Vogliamo fare tutto il possibile per dare il nostro contributo alla campagna vaccinale e ci impegniamo non solo per i nostri collaboratori, ma anche - qualora possibile ed in accordo con le autorità sanitarie - per la popolazione. Non appena ci verrà richiesto, siamo pronti per cominciare”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore