Si chiama, come si è detto “Progetto di Nuovi Talenti”, ed è una recente iniziativa promossa dall’Aggressive Team Italia, la cui sede è nella provincia di Pavia - a Siziano, nello specifico - e che, nel tempo, si è distinta - con successo - per competizioni di rilievo nel campo dell'automobilismo sportivo, come ad esempio il “Touring Car Championship” e altri importanti campionati di rilevanza nazionale.
Il progetto, come sottolineato da Mauro Guastamacchia - il Team Manager dell’organizzazione - nasce con l’intento e con la finalità ultima di avvicinare gli aspiranti piloti a questo mondo, grazie a un vero e proprio programma formativo incentrato tanto sulla teoria che sulla pratica, e con tanto di piloti professionisti nelle vesti di tutor.
Dietro iscrizione all’ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) infatti, i provetti piloti - maggiorenni ma non necessariamente in possesso di patente B - potranno accedere a questo percorso formativo, presentando la propria candidatura entro il 30 giugno 2021.
Gli iscritti potranno effettuare un test di prova al simulatore dinamico, mentre i selezionati si potranno confrontare con simulazioni di gara TCR e test in circuito: i due finalisti, infine, parteciperanno a una gara di Coppa Italia Turismo (divisione TCR).
Il Progetto, come dichiarato dall’organizzazione stessa, vuole rilanciare il settore del Motorsport in un momento particolarmente difficile per tutte le attività sportive, anche tenendo conto del fatto che importanti campionati come il GT e il Turismo partiranno solo a luglio inoltrato.
Si tratta comunque, in generale, di promuovere la cultura dell’automobilismo sportivo.
Tutto ciò visto e considerato che i motori hanno principalmente - almeno per ora - un impatto mediatico - e sul pubblico - per mezzo soprattutto di gare come quelle del GP.
L’attenzione dei media, per quanto riguarda l’accesso alle dirette delle gare o allo streaming, si concentra infatti principalmente sulla Formula 1, come confermano le dirette di Sky e Tv8 rispetto al GP di Emilia Romagna. Lo stesso vale per i bookmakers: dalle quote su snai a quelle su altri operatori legali, - come ad esempio Eurobet - , si passa infatti dalle classiche scommesse sul “podio” e si arriva fino agli “ultimi classificati”. Una categoria di scommessa, quest’ultima, che lascia ben sperare rispetto all'ingresso di nuovi aspiranti.
Ecco forse perché, indipendemente dal riscontro e dai risultati delle gare più note al pubblico, anche l’automobilismo sportivo sta cercando, grazie a iniziative importanti come quella sopracitata, i propri talenti e la propria attenzione, anche in via digitale.
A questo proposito, si segnala il “Motorsport Next”, fiera organizzata da Autopromotec e Anfia e prevista per il 30 giugno, in videoconferenza virtuale.