/ Economia

Economia | 30 aprile 2021, 07:00

Bonifica Amianto a Vigevano: Ecco come fare

Bonifica amianto: perché è importante effettuarla.

Bonifica Amianto a Vigevano: Ecco come fare

Nel nostro paese dal 1992, grazie alla legge 257, è vietata la produzione e il commercio di prodotti che contengono amianto, un materiale ritenuto pericoloso per la nostra salute. Utilizzato moltissimo fino agli anni ’80, l’amianto si è rivelato cancerogeno a causa delle polveri contenute nelle fibre che possono causare il mesotelioma pleurico e il tumore del polmone.

Purtroppo fino agli anni ’80 in edilizia si è utilizzato moltissimo questo materiale. La legge del ’92 non ha infatti interessato le costruzioni già realizzate e ad oggi nel nostro paese esistono ancora troppi edifici che presentano tra i tanti materiali di costruzione anche l’amianto. Come si procede in questi casi? Per salvaguardare la nostra salute è fondamentale effettuare una bonifica amianto.

Bonifica amianto: perché è importante effettuarla

Bonificare tutti gli edifici in cui è presente l’amianto è un’operazione fondamentale per mettere in sicurezza la salute di chi vive o lavora in un determinato immobile. Grazie alla bonifica si elimina il rischio di inquinamento ambientale, causato proprio delle fibre di amianto.

Negli scorsi decenni l’amianto ha trovato un largo utilizzo in edilizia per le sue caratteristiche di versatilità, funzionalità e grande economicità. Con il tempo sono però sorti i primi problemi legati all’inquinamento, soprattutto a causa delle piogge che portano alla disgregazione dell’impasto cemento – amianto; tutto questo causa una vera corrosione di questo materiale che, disperdendosi nell’ambiente sotto forma di polveri e particelle, diventa nocivo per l’uomo.

Per tutti questi motivi è importante rivolgersi ad aziende specializzate nelle bonifiche e nello smaltimento di questo materiale.

Come si effettua una bonifica ambientale

Considerata la pericolosità dell’amianto, la normativa è molto specifica sull’argomento; la legge stabilisce infatti quali sono gli obblighi di bonifica, come si valuta il rischio, quali sono le procedure per bonificare un edificio e smaltire l’amianto e quali sono le ditte che possono eseguire questo lavoro.

In edilizia l’amianto era utilizzato soprattutto nelle coperture, nella coibentazione dei controsoffitti, nelle canne fumarie in eternit, nei pavimenti in linoleum e nelle caldaie o stufe.

Secondo la normativa, esistono tre diverse tecniche per effettuare una bonifica amianto. Si può procedere con l’installazione di una copertura sopra a quella esistente, servendosi quindi della tecnica del confinamento amianto. Esiste anche la procedura di incapsulamento amianto, una tecnica che non prevede la rimozione del materiale dannoso che viene invece protetto e messo in sicurezza. La tecnica più utilizzata è certamente quella di rimozione e smaltimento dell’amianto, la più costosa ma anche la più sicura. Non sempre però è possibile eliminare l'amianto senza compromettere la stabilità strutturale di un edificio e dunque a volta è necessario utilizzare le altre due procedure.

Per procedere alla rimozione e allo smaltimento dell’amianto è necessario procedere seguendo questo iter:

  • La ditta specializzata mette in sicurezza l’area: nessuno può accedere all’area circoscritta tranne il personale abilitato.

  • Prima di procedere con la rimozione, è importante trattare l’amianto al fine di evitare ulteriori dispersioni delle fibre nell’aria.

  • L’amianto viene quindi chiuso in buste idonee o in pallet e poi trasportato nelle discariche abilitate per lo smaltimento definitivo.

Come fare una bonifica amianto a Vigevano

La normativa prevede l’obbligo da parte dei cittadini di Vigevano di comunicare al Comune la presenza di amianto negli edifici tramite un Modulo presente sul sito ufficiale. A questo punto è necessario contattare una delle ditte specializzate che operano sul territorio, come ad esempio MBA Ambiente, azienda con sede a Milano, ma che opera su tutto il territorio lombardo e non solo.

È un’azienda che rispetta tutti i requisiti di legge, iscritta all’Albo dei Gestori Ambientali e con anni di esperienza alle spalle.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore