/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 27 settembre 2021, 01:01

Pavia, il Teatro Fraschini apre la stagione con uno dei pianisti più acclamati al mondo, Maurizio Pollini

Il maestro milanese ha regalato al pubblico del Fraschini un programma raffinato e complesso eseguito magistralmente

Pavia, il Teatro Fraschini apre la stagione con uno dei pianisti più acclamati al mondo, Maurizio Pollini

Maurizio Pollini è un artista che non ha certo bisogno di presentazioni, pianista dal talento precoce fu allievo di Arturo Benedetti Michelangeli, e vinse il prestigioso concorso Chopin di Varsavia per giovani pianisti nel 1960.

Già esibitosi al Teatro Fraschini di Pavia nel 1976 con il concerto N.3 per pianoforte e orchestra di Ludwig Van Beethoven, in questa serata gli spettatori hanno assistito ad un grande ritorno sul palco del teatro pavese.

Il concerto si è aperto con i "Drei Klavierstücke" op.11 del 1909 e i "Sechs kleine Klavierstücke" op.19 del 1911 di A. Schoenberg, brani che hanno segnato l'abbandono da parte del compositore austriaco della tradizione tonale,  lingua di pratica comune che era stata insita nella musica occidentale, passando ad una tecnica compositiva innovativa atonale. 

Nel corso di questa interpretazione il pubblico più attento ha potuto sentire il Maestro canticchiare la melodia, un momento di grande intimità condivisa. 

La seconda parte è stata caratterizzata dall'esecuzione della Sonata per pianoforte "Hammerklavier" op.106 di Ludwig Van Beethoven composta tra il 1817 e il 1819, è una delle sonate più lunghe e complesse dal punto di vista armonico e tecnico, scritta in un periodo di grande difficoltà del compositore tedesco sia per i suoi problemi di salute che per la sua difficile situazione economica. 

Il Maestro Pollini, con il suo talento, lo studio , l'esperienza e la sua preziosa umiltà che da sempre ha messo al servizio della musica, lo hanno reso ancora più stimato dalle platee di tutto il mondo. 

Il repertorio proposto questa sera è già stato eseguito dal pianista in svariate esibizioni nel corso della sua lunga carriera artistica, per l'importanza storica musicale molto rappresentativa. 

Francesca Ventura

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore