/ Attualità

Attualità | 29 settembre 2021, 14:00

Broni: zero amianto in città entro il 2026: domani sera l’incontro aperto a tutta la popolazione

Appuntamento alle ore 21 presso la sede elettorale di “Unione civica – Antonio Riviezzi Sindaco”, in Via Emilia 112

Broni: zero amianto in città entro il 2026: domani sera l’incontro aperto a tutta la popolazione

“Broni – Obiettivo amianto zero 2026”: il titolo dell’incontro sintetizza alla perfezione la visione della lista “Unione civica – Antonio Riviezzi Sindaco”, che nella serata di domani, giovedì 30 settembre, illustrerà ai cittadini il proprio programma in tema di lotta all’amianto. L’appuntamento è per le ore 21, presso la sede elettorale al civico 112 di Via Emilia. «Faremo il punto sui risultati raggiunti fino ad oggi – anticipa Antonio Riviezzi – e parleremo dei progetti che intendiamo attuare nel prossimo futuro, qualora i bronesi decidessero di accordarci la loro fiducia. Tra le priorità che ci siamo dati, anche dopo esserci confrontati con la popolazione, ci sono la costruzione del nuovo Liceo e la ricerca di fondi pubblici per aiutare economicamente i privati a rimuovere coperture e manufatti». Va ricordato che, nell’ultimo quinquennio, è stata completata la bonifica dell’area ex Fibronit dall’amianto potenzialmente pericoloso, «un traguardo importantissimo – aggiunge Riviezzi – ma non l’ultimo. Relativamente al futuro dell’ex Fibronit, seguiremo due criteri: la condivisione di qualsiasi scelta con cittadini, associazioni ed enti preposti e l’individuazione di una proposta improntata alla sostenibilità ambientale. Se servirà, ci faremo aiutare da professionisti lanciando un concorso di idee. Vogliamo poi aggiornare la mappatura della presenza di amianto in città attraverso aereodroni e individuare l’amianto nelle zone agricole con l’aiuto delle Guardie Ecologiche Volontarie. Temi questi che avremo modo di trattare giovedì sera – conclude – quando illustreremo le nostre strategie per liberare Broni dall’amianto entro il 2026».

Per partecipare all’incontro, aperto a tutta la popolazione, è necessario essere in possesso di certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass) o di test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore) e di mascherina.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore