/ Territorio

Territorio | 02 ottobre 2021, 14:35

Trenord: dal 2024, in Lombardia, treni a idrogeno

Trenord: dal 2024, in Lombardia, treni a idrogeno

“Il progetto H2Iseo di Trenord e Gruppo FNM farà della mobilità il traino del processo di transizione energetica ed ecologica dando vita a una filiera dell’idrogeno”. Lo afferma Marco Piuri, amministratore delegato della società lombarda, al convegno intitolato ‘La rivoluzione ecologica nel trasporto ferroviario’, organizzato nell’ambito di Expo Ferroviaria 2021 affronta l’argomento della mobilità a idrogeno. Il problema principale con cui fare i conti, però, è la sostenibilità economica della produzione da fonti rinnovabili di tale propellente, che attualmente costa costa circa 12 euro al chilo.

Per questo il progetto presentato da Trenord prevede comunque la produzione di idrogeno tramite fonti non rinnovabili con il metodo dello ‘steam reforming’, che pur necessitando in partenza di idrocarburi non rilascia CO2 nell’aria, ma produce monossido di carbonio che viene catturato e immagazzinato. I primi sei treni a idrogeno sono in arrivo nel 2023 per le prove tecniche, e prenderanno servizio dal 2024.

Ne entreranno poi in servizio altri otto. “Brescia-Iseo-Edolo diventerà la prima Hydrogen Valley italiana”, afferma Piuri, agigungendo anche che l’obiettivo è arrivare ai giochi olimpici del 2026 con la linea a idrogeno pienamente operativa. Si può tuttavia parlare di ‘svolta green’, fintanto che l’idrogeno verrà comunque prodotto tramite combustibili fossili e non energia rinnovabile? (Red/ Dire)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore