Questa edizione della Rassegna Letteraria di Vigevano, si terrà dal 13 al 17 ottobre 2021. Il programma trae ispirazione da un verso di Dante Alighieri (1265-1321) nel 700esimo anniversario della morte, dal famoso racconto di Paolo e Francesca nel V canto dell'Inferno “galeotto fu il libro e chi lo scrisse”. Il libro è il messaggero, non solo d'amore come nel caso dei due famosi amanti, ma è anche il tramite per raccontare le emozioni umane e storie, reali e immaginarie.
Apre la Rassegna Mercoledì 13 ottobre alle ore 21 alla Cavallerizza del Castello di Vigevano, uno dei più noti psicoanalisti italiani Massimo Recalcati, con una Lectio Magistralis dedicata alla lettura: A Libro Aperto. Cos'è dunque un libro? Un mare, un corpo, un coltello. Attraverso questi tre simboli viene illustrata l'esperienza della lettura.
Massimo Recalcati è stato docente alle Università di Pavia e Verona. Nel 2003 ha fondato la “Jonas Onlus: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi” della quale è ad oggi responsabile della sede di Milano. Dal 2007 è Direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Attualmente è supervisore clinico presso la “Residenza Gruber” di Bologna, specializzata nel trattamento di DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) gravi.
I suoi ultimi lavori letterari sono: “La tentazione del muro” edito da Feltrinelli e uscito nel 2020; “Il grido di Giobbe” edito da Einaudi e uscito nel 2021; “Esiste il rapporto sessuale? Desiderio, amore e godimento” edito da Raffaele Cortina Editore e uscito nel 2021.
Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero, senza prenotazione fino ad esaurimento dei 300 posti disponibili.
Saranno rispettate le misure di emergenza per la prevenzione Covid-19 emanate dai DPCM in vigore. All'ingresso verrà misurata la temperatura e controllata la certificazione verde Covid-19 (green pass).