/ Attualità

Attualità | 10 novembre 2021, 19:11

Dal lago di Como all’Istria nel nome del turismo di prossimità: a Mortara l’incontro tra i partner di “Orizzonti Rurali”

Nella giornata di martedì si è svolto il terzo tavolo di lavoro del programma internazionale guidato dal Gal Risorsa Lomellina

Dal lago di Como all’Istria nel nome del turismo di prossimità: a Mortara l’incontro tra i partner di “Orizzonti Rurali”

Il filo della collaborazione passa da territori differenti per caratteristiche fisiche e vocazioni produttive, ma uniti da due forti punti di intersezione: la vicinanza a grandi città (come Milano, Trieste e Lubiana) e la volontà di valorizzare i propri elementi di attrattiva per aprirsi ai flussi del turismo di prossimità. Nella giornata di martedì 9 novembre si è tenuta a Mortara la terza riunione operativa tra i partner di “Orizzonti Rurali”, programma di cooperazione transnazionale coordinato dal Gal Risorsa Lomellina. Presenti nella Sala Conferenze di Palazzo Cambieri le delegazioni di Gal Terre del Po (Mantova), Lago di Como Gal e Gal Carso, mentre si sono collegati da remoto i due nuovi partner sloveni, vale a dire Las Krasa in Brkinov e Gal Istria.

«L’obiettivo di questa giornata di lavori – ha detto nel suo intervento introduttivo Stefano Leva, presidente del Gal lomellino – è quello di mettere in rete i risultati ad oggi ottenuti da Orizzonti Rurali, così da condividere le rispettive esperienze e trarne spunti per il lavoro dei prossimi mesi. La mia speranza è che nell’immediato futuro si possano svolgere sempre più iniziative concrete, per far capire alle nostre comunità la solidità del progetto e le possibili ricadute benefiche per i territori».

Dopo la presentazione ufficiale dei Gal sloveni entrati a far parte del programma, l’ordine del giorno prevedeva l’esposizione degli esiti dell’azione comune e delle singole azioni locali. Nella prima delle due categorie rientra lo studio commissionato a The European House-Ambrosetti, che ha permesso di evidenziare punti di forza e criticità di una possibile estensione delle reti di mobilità intelligente ai territori rurali. Fra le azioni locali attuate dai partner, invece, vanno segnalati i progetti relativi alla creazione di hub per il noleggio di biciclette, quelli per lo sviluppo di app e strumenti digitali per la fruizione turistica, il coinvolgimento di realtà private nei meccanismi di accoglienza e l’organizzazione di educational tour dedicati a giornalisti di settore, blogger e influencer.

«Orizzonti Rurali sono i nostri luoghi, le nostre terre viste da Milano in una nuova prospettiva – rimarca Luca Sormani, direttore del Gal Risorsa Lomellina – vogliamo proporci così insieme agli altri partner del progetto per raccontarci in un modo più interessante e attrattivo, creando curiosità tra gli abitanti delle metropoli a noi vicine».

«Per la nostra realtà – commenta Sara Sirtori, direttore di Lago di Como Gal – Orizzonti Rurali significa valorizzazione concreta dei territori del Triangolo Lariano e della Val d'Intelvi. Ci proponiamo di aiutare le comunità locali a rafforzare la propria identità e riscoprire le proprie ricchezze, ma allo stesso tempo vogliamo creare consapevolezza tra i visitatori e far loro conoscere le bellezze che questi territori possono offrire».

«Il progetto – sottolinea il direttore del Gal Terre del Po, Fabio Araldi - sta permettendo di rilanciare in chiave turistica il rapporto che ci lega a Milano, con il recupero di tradizioni caratteristiche in campo gastronomico, musicale e culturale. Stiamo realizzando percorsi di turismo esperienziale, in modo tale da incoraggiare i cittadini del capoluogo di regione a soggiornare nel nostro territorio per più giorni ed evitare il famoso “mordi e fuggi”».

«Orizzonti rurali è innanzitutto un momento di confronto – dice Aleš Pernarčič, responsabile tecnico del Gal Carso – con il nostro stesso territorio e con i territori confinanti della vicina Slovenia. Insieme, stiamo costruendo un progetto di valorizzazione della mobilità lenta, coinvolgendo i centri abitati delle nostre zone».

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore