/ Economia

Economia | 20 marzo 2022, 07:00

La pubblicità tradizionale continua a ottenere importanti risultati di mercato (e nemmeno McDonald’s riesce a farne a meno)

Sebbene possano sembrare superati, i metodi di comunicazione offline continuano a essere fondamentali nelle campagne di promozione aziendale.

La pubblicità tradizionale continua a ottenere importanti risultati di mercato (e nemmeno McDonald’s riesce a farne a meno).

Sono ancora tante le aziende che decidono di investire nelle campagne di promozione tradizionale, affiancando questa strategia “vecchio stile” a quella digitale utilizzata sul web. Infatti, i consumatori continuano ad apprezzare i cataloghi cartacei, gli spot pubblicitari e i gadget personalizzati ricevuti in dono dalle aziende.

Per continuare a garantire la propria presenza sul mercato, le aziende devono quindi integrare alla comunicazione digitale anche la dimensione tradizionale, in grado di raggiungere anche le fasce della popolazione che non sono presenti sul web.

In questo articolo parleremo dei benefici che è possibile ottenere da una campagna pubblicitaria condotta anche sui canali tradizionali, sfruttando inoltre le nuove possibilità offerte da strumenti come quello del Guerrilla Marketing, che mira a suscitare la sorpresa dei consumatori portando l’azienda a essere ricordata più a lungo.

Le aziende investono sulla pubblicità tradizionale per superare gli ostacoli delle campagne digitali

In un mondo progressivamente digitale, le aziende di successo sono però quelle che continuano a investire sui canali di comunicazione tradizionale. Attenzione però: ciò non significa dimenticare totalmente le possibilità offerte dai canali di marketing online. Investire sulla creazione di un sito web o sulla comunicazione social è infatti fondamentale per continuare a garantire la propria presenza sul mercato, ma i metodi tradizionali offrono ancora grandi opportunità che sarebbe bene non dimenticare.

Seppure infatti una grande quantità di utenti sia presente sul web, in realtà, secondo quanto condiviso da AGCOM sarebbero 63 mila le persone che, solo in Italia, abitano dove non è possibile essere raggiunti dalla connessione web. Colpire questa fascia di popolazione diventa quindi impossibile sfruttando soltanto i canali digitali e ciò rende necessario implementare le campagne di comunicazione tradizionale.

Riuscire a raggiungere anche quelle fasce che normalmente non utilizzano Internet non è però l’unico beneficio che viene connesso alla pubblicità “vecchio stile”. Questo genere di canale è infatti utile per colpire fasce di popolazione anche molto eterogenee. Se un banner pubblicitario viene visualizzato ad esempio solo da coloro che aprono determinati siti internet, un cartellone pubblicitario può essere visto da un pubblico che appartiene a tutte le fasce, dalla donna anziana che passa di fronte al manifesto mentre si reca a fare la spesa, al ragazzo che percorre tutti i giorni quella strada per andare a scuola.

Un altro aspetto che viene generalmente percepito in maniera positiva da parte dei consumatori, è la caratteristica di tangibilità di questo genere di canale. In altre parole, il cliente apprezzerebbe ricevere del materiale promozionale concreto, specialmente se si tratta di quello del brand a cui è affezionato. Immaginiamo di ricevere in regalo la shopping bag con il logo della nostra agenzia di viaggi di fiducia: tenderemo a ricordarci con piacere di quel dono e quella sensazione verrà ricordata dal cliente che tenderà in questo modo a continuare a scegliere la stessa azienda anche in futuro.

Guerrilla marketing: la strategia “tradizionale” che punta a sorprendere i consumatori

Le strategie offline che possono essere utilizzate dalle aziende sono in realtà di tipo diverso: si va dai manifesti pubblicitari, agli spot televisivi, fino a raggiungere la campagna di promozione alle fiere di settore. Tra le possibilità a disposizione delle aziende abbiamo poi una tipologia di marketing spesso poco conosciuta e per questo non adeguatamente sfruttata. Stiamo parlando del Guerrilla Marketing, una strategia di comunicazione non convenzionale che punta a spiazzare il consumatore.

Questo tipo di strumento promozionale prende spunto da quanto accade durante le guerriglie urbane: spesso i piccoli gruppi di combattenti hanno bisogno di un colpo di genio per vincere. Sorprendere gli avversari è quindi il solo modo per avere la meglio durante lo scontro.

Allo stesso modo, il Guerrilla Marketing punta all’effetto sorpresa per colpire il consumatore con un messaggio che potrà in questo modo essere ricordato a lungo. Stiamo parlando di una strategia poco costosa e che, almeno in un momento iniziale, era stata pensata per essere sfruttata dalle aziende più piccole. Infatti, di lì a poco, anche i grandi brand hanno deciso di cogliere le possibilità che offre e sono tanti i casi di successo legati all’impiego questo tipo di comunicazione.

Le aziende che hanno usato la creatività in questo genere di campagna sono numerose ma, tra tutte, spicca il caso di McDonald’s. Che bisogno avrebbe un colosso del fast food di queste dimensioni di sfruttare le tecniche del Guerrilla Marketing? La risposta sta nelle possibilità di successo che offre questo genere di campagna: forse qualcuno si ricorderà quando, nel 2015, il colosso americano ha offerto la colazione gratis a chiunque si presentasse nei suoi punti vendita in pigiama, evento che è stato accolto positivamente in tutte le città in cui era presente un ristorante della catena.

Ma non si tratta dell’unica campagna di Guerrilla Marketing dell’azienda e tra le installazioni più famose abbiamo ad esempio le strisce pedonali che ricordano le patatine del ristorante o i McMuffin giganti in attesa sulle pensiline dei bus.

Comunicazione offline: i clienti continuano ad apprezzare la pubblicità tradizionale

Le possibilità offerte dai canali tradizionali continuano quindi a essere importanti anche in un mondo progressivamente digitalizzato: le campagne di Guerrilla Marketing messe in atto da McDonald’s, ad esempio, rappresentano un caso concreto del successo che è possibile ottenere anche al di fuori del mondo della comunicazione digitale.

Se da una parte le strategie web sono ancora fondamentali, dall’altra è evidente che i consumatori continuano ad apprezzare un’installazione pubblicitaria divertente incontrata per strada o il dono da parte di un’azienda di un gadget personalizzato.

L’obiettivo del marketing tradizionale sembra quindi quello di coinvolgere il cliente, facendo sì che ricordi il brand con piacere e portandolo a scegliere la stessa azienda anche in futuro.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore