La polizia locale di Milano ha scoperto e bloccato una truffa riguardante il commercio di patenti false vendute sul web.
Il meccanismo, pubblicizzato sui social e su canali Telegram, agiva tramite un finto ‘Portale dell’automobilista’ e consentiva agli acquirenti di ottenere il documento senza sostenere esami, soltanto pagando una cifra di 150 euro.
Le indagini del nucleo crimini informatici e telematici della polizia locale milanese sono scattate nel primo trimestre del 2022. Gli agenti stavano effettuando un monitoraggio della rete quando sono incappati in alcune pubblicità sui social che promuovevano un metodo semplice, di successo ed economico per ottenere patenti di guida in poche ore e senza sostenere alcun esame.
Sono stati quindi scoperti due gruppi gemelli sul sistema di messaggistica istantanea Telegram attraverso cui venivano proposti in vendita una varietà di documenti italiani a poche centinaia di euro.
Una truffa che, dalla rete Internet, ha portato gli agenti a concentrare le indagini su soggetti del centro Africa con contatti in diverse parti d’Italia. Un raggiro internazionale sul web messo in atto registrando oltre 30 profili dei più famosi social network, utilizzando diverse utenze italiane e carte di pagamento intestate a ignari utenti.