/ Economia

Economia | 11 novembre 2022, 07:00

Controllo caldaie

Per un corretto funzionamento delle caldaie è necessario gestirle con cura e responsabilità per prolungare il corso della loro esistenza.

Controllo caldaie

Per un corretto funzionamento delle caldaie è necessario gestirle con cura e responsabilità per prolungare il corso della loro esistenza.

Per fare un controllo  caldaie  ci si affida ad una ditta specializzata nel settore ed a tecnici competenti ed esperti che, una volta soddisfatti del lavoro, abbiamo la possibilità di affidarci agli stessi ogni volta che la nostra caldaia ha dei problemi di funzionamento o nel caso in cui si deve effettuare una manutenzione ordinaria.

Non è difficile prendersi cura della propria caldaia, all'interno del suo libretto, che è un documento indispensabile da tenere sempre a portata di mano e da mostrare al tecnico, ci sono tutte le informazioni per gestirla in maniera impeccabile; nella stessa vengono riportate le date in cui bisogna fare la revisione periodicamente ed eseguire un controllo dell'efficienza energetica.

Questi controlli o revisione si fanno in base al tipo di caldaia e agli anni di vita della stessa e sono obbligatori per legge.

È necessario fare anche il controllo dell'efficienza energetica chiamato anche controllo dei fumi della combustione, dove il tecnico rilascerà un bollino blu ed una certificazione da tenere sempre in casa al fine di evitare eventuali multe. Questo tipo di controlli sono importanti per mantenere la caldaia in perfette condizioni e tenerla in sicurezza dato che questo tipo di apparecchio raggiunge temperature piuttosto elevate.

Il controllo periodico della caldaia

Il controllo periodico della caldaia viene chiamato anche manutenzione ordinaria; quando ci rivolgiamo a un professionista riusciamo a comprendere l’importanza della manutenzione ordinaria ed avviene mediante un intervento che garantisce una pulizia approfondita della caldaia.

In genere non si tratta di pulizia esterna ma di una pulizia eseguita all'interno poiché viene ripulita con la massima cura e in maniera approfondita la camera di combustione che è quella parte della caldaia dove rimangono i residui di fumi e di condensa quando si tratta di caldaia a condensazione.

È molto importante quindi contattare un tecnico autorizzato che sappia gestire in maniera professionale il prodotto e possiede le garanzie per portare a termine il lavoro.

Il tecnico oltre ad eseguire la pulizia apre la caldaia e fa una verifica sul corretto funzionamento di ogni singolo elemento, soprattutto quelli che si trovano vicini alla camera di combustione che, essendo costantemente a contatto con le alte temperature, potrebbero danneggiarsi notevolmente e in maniera più rapida.

Questo tipo di controllo deve essere fatto almeno una volta l’anno per garantire l'integrità del prodotto e mantenerla in funzione il più lungo possibile. Se un componente dovesse essere usurato o danneggiato, il tecnico è in grado di intervenire immediatamente per ripararlo o sostituirlo.

L'intervento di controllo deve essere fatto periodicamente, è indispensabile e non deve essere dimenticato; è sconsigliabile farlo da soli col “fai da te” ma è opportuno rivolgersi a tecnici preparati nel settore.

L’assenza di manutenzione causa guasti che comportano anche spese notevoli. Oltre alla manutenzione è consigliabile effettuare anche la pulizia annuale, la quale, non è obbligatoria per legge ma è molto utile per prevenire guasti e ad assicurare la temperatura. La manutenzione ordinaria consiste nel controllo delle parti più a rischio degradazione dell’impianto di riscaldamento, come i ventilatori, la camera di combustione, guarnizione ed elettrodi. In seguito si effettua una pulizia generale dell’apparecchio.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore