Kebab e cibi conservati nel cassone del camion a 10 gradi di temperatura invece che a -18°. Per questo motivo un conducente rumeno di un camion fermato nel vercellese è stato multato per 3.205 euro e gli alimenti sottoposti a vincolo sanitario da personale specializzato dell’Asl di Vercelli.
È stato fermato il febbraio scorso a Borgosesia dal Distaccamento della Polizia stradale di Varallo. Nel veicolo carni lavorate, latticini, kebab, surgelati, formaggi con spezie e altri cibi.
Da una ricerca condotta di recente, risulta che:
- più del 50% dei kebab contiene carne diversa da pollo o vitello, la maggioranza dei kebab sono un miscuglio di carni diverse, tra cui quella di pecora e di maiale;
- a parte nei kebab realizzati con un’amalgama di carni di vitello, pollo, tacchino, pecora, maiale, in circa il 9% dei casi non si è potuta individuare con chiarezza la natura della carne utilizzata nel processo di triturazione;
- un kebab contiene tra il 98% (nel migliore dei casi analizzati) ed il 277% della quantità giornaliera di sale accettabile, oltre la quale la salute di un essere umano è a rischio;
- un singolo kebab contiene tra le 1.000 e le 1.990 calorie (senza considerare le verdure e le salse, ndr);
- un altro dato scandaloso è che ogni kebab contiene tra il 148% ed il 346% della quantità di grassi saturi assimilabili giornalmente da un essere umano (sempre considerando solo la carne, ndr).