/ Attualità

Attualità | 10 marzo 2023, 17:09

Liceo Olivelli: nasce il primo scientifico Stem di Pavia

Presentato oggi il nuovo Liceo Scientifico con potenziamento STEM. Open Week dal 13 al 17 marzo con incontri e conferenze per conoscere il team di insegnanti e la nuova offerta formativa

Liceo Olivelli: nasce il primo scientifico Stem di Pavia

Dal prossimo anno scolastico 2023/24, il Liceo Scientifico Olivelli diventa Liceo Scientifico con potenziamento STEM: un percorso di formazione che propone un potenziamento delle discipline scientifiche attraverso una didattica innovativa.

STEM è un acronimo che nasce negli Stati Uniti all’inizio del 2000 per indicare i percorsi di formazione che prediligono e valorizzano lo studio delle discipline scientifico-tecnologiche. L’evoluzione STEM consente di ampliare il profilo curricolare del Liceo Scientifico ordinario attraverso l’integrazione delle discipline di Science (scienze), Technology (informatica), Engineering (fisica) e Mathematics (matematica) e con il supporto dell’insegnamento della lingua inglese con insegnante madrelingua.

Il Liceo Olivelli, scuola paritaria di Pavia con sede in viale Libertà, a oggi è l’unico a Pavia a  offrire il potenziamento STEM del Liceo Scientifico ordinario.

La nuova offerta formativa alterna alle tradizionali lezioni frontali nuove esperienze laboratoriali, team working e consolidate metodologie - per esempio le “classi capovolte”, i dibattiti, le classi aperte - per un apprendimento attivo, più stimolante e premiante, in un contesto in cui gli studenti vengono accolti nella loro individualità, favorendo una didattica inclusiva e perseguendo l’obiettivo di motivare, incuriosire e rendere partecipe ognuno.

Il percorso con potenziamento STEM sarà attivo per tutti gli iscritti alle classi prime nel prossimo anno scolastico e prevede la settimana corta - le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì.

“Per il nostro Istituto si tratta di una naturale evoluzione della nostra offerta formativa - spiega il prof. Fabrizio Gasperoni, preside del Liceo Olivelli - Grazie a un team molto unito di docenti qualificati, e grazie anche a prestigiose collaborazioni con aziende e istituti, tra cui l’Università di Pavia e il Massachusetts Institute of Technology di Boston, da diversi anni abbiamo sviluppato con successo una didattica diversa dalle altre scuole, fortemente orientata alle esperienze laboratoriali e di team working, attenta alla creatività individuale e all’inclusione. Con questo nuovo passo avanti possiamo offrire alle famiglie una formazione scientifica di livello avanzato, al passo con le nuove metodologie di insegnamento e con i nuovi scenari nel mondo della ricerca universitaria e dello sviluppo delle tecnologie”.

La prof.ssa Silvia Palumbo, referente del potenziamento STEM del liceo, aggiunge: ”Lo sguardo attento ai ragazzi e ai loro bisogni ha fatto nascere in noi l’esigenza di sviluppare una didattica diversa, più stimolante, capace di far interagire le discipline tra loro per descrivere fenomeni e risolvere problemi della vita reale, il tutto supportato da un utilizzo più consapevole della tecnologia. Questo è stato possibile anche grazie a un team di docenti affiatati capaci di collaborare e animati dalla passione di educare i loro studenti”.

Assieme all’offerta formativa, il liceo rinnova la sua immagine con una veste grafica e un nuovo logo ideato dalla graphic designer Marianne Kaufmann (Glifo/Echo), che spiega: “Il logo è composto da una parte testuale e una d’immagine - ispirata a elementi geometrici tridimensionali. La figura suggerisce un’idea di spazialità e crescita, ma resta al contempo leggera e sfaccettata. Concetti chiave, questi, del progetto formativo del Liceo Olivelli”.

Nella giornata del 10 marzo, il Liceo ha aperto le sue porte al pubblico per presentare le tante novità. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, il Vescovo di Pavia mons. Corrado Sanguineti e l’Assessore all’Istruzione del Comune di Pavia Alessandro Cantoni. Presenti anche i rappresentanti dei principali partner del progetto: il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao), i dipartimenti di Chimica, Biologia e Ingegneria dell'Università di Pavia, l’ente organizzatore di viaggi studenteschi Viaggi di Tels e la psicologa Federica Papetti, che supervisiona il benessere psicologico degli studenti del Liceo. In conclusione, il partner Planeat Eco - associazione ecosostenibile e antispreco, fornitrice di pasti per scuole e aziende - ha organizzato un pranzo sospeso: i partecipanti al rinfresco offerto dall’organizzazione dell’evento hanno avuto la possibilità di donare a loro volta un pasto ai più bisognosi.

Liceo Scientifico Olivelli ha organizzato una Open Week rivolta alle famiglie: da lunedì 13 marzo a venerdì 17 marzo docenti e alunni animeranno un interessante programma di attività e saranno a disposizione di genitori e ragazzi interessati ad approfondire la conoscenza del percorso formativo con potenziamento STEM. 

Per informazioni: https://www.liceoolivelli.pv.it/liceo-scientifico-con-potenziamento-stem/

Olivelli Open Week

Lunedì 13 marzo 

ore 12,30 - 13,30 I am all ears - Lezione interattiva sui “body idioms” 

ore 14,30 - 15,30 Segnare è un gioco da… fisici! - Dimostrazione fisica di come il moto parabolico sia alla base di un calcio di punizione  attraverso l’utilizzo di un software di analisi. 

Martedì 14 marzo 

Ore 11,00 - 11,45 Get ready for geometry - Review degli enti geometrici fondamentali con Kahn Academy 

Ore 12,30 - 13,30  La Roma Imperiale secondo noi… -  Le vite degli imperatori in un video 

Mercoledì 15 marzo 

Ore 12,30 - 13,30 Libertà vo cercando - I confini della libertà dalla filosofia a Calvino attraverso un percorso interdisciplinare filosofico-letterario. 

Ore 14,30 - 15,30 Genetisti per un’ora - La trasmissione ereditaria dell’anemia falciforme mediante la simulazione di incroci con un  laboratorio di genetica virtuale. 

Giovedì 16 marzo 

Ore 12,30 - 13,30 L'etica ai tempi dell'intelligenza artificiale - Interazione tra studenti ed intelligenza artificiale (Chat GPT) su questioni eticamente  sensibili con dibattito in classe. 

Venerdì 17 marzo 

Ore 9,45 - 10,30 La scienza incontra l’arte - Analisi fisiche e chimiche sulle opere d’arte Viaggio attraverso le principali indagini di carattere fisico e chimico applicate allo studio  delle opere d’arte, per meglio comprendere le caratteristiche della tecnica, dei pigmenti e  dei supporti utilizzati dall’artista. 

Liceo Scientifico Olivelli tel. 0382.21011 | info@liceoolivelli.pv.it | www.liceoolivelli.pv.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore