/ Economia

Economia | 23 aprile 2023, 07:00

L’inflazione invade il digital marketing: l’eccesso di contenuti presenti nel web non aiuta le vendite

L’ennesimo caso in cui “più” non è sinonimo di “meglio”. Per combattere la content inflation bisogna puntare su qualità e pianificazione.

L’inflazione invade il digital marketing: l’eccesso di contenuti presenti nel web non aiuta le vendite

Inflazione. È questo uno dei termini più ripetuti e sentiti degli ultimi mesi, da quando le preoccupazioni conseguenti alla pandemia sono state sostituite da quelle connesse alla crisi e alla situazione internazionale dei mercati.

Siamo abituati ad associare l’inflazione alla sfera finanziaria, ma in realtà è un fenomeno che ha pervaso altri ambiti, soprattutto quelli connessi a internet, come il digital marketing e i social network. In questo caso si parla di content inflation, un’inflazione che si riferisce al tripudio di contenuti reperibili nel web, molto spesso simili se non identici fra loro, che non fanno che rendere gli ambienti virtuali che frequentiamo quotidianamente estremamente ridondanti.

Siamo stanchi di messaggi e contenuti ridondanti

Per l’utente, e potenziale acquirente, è stancante scorrere le pagine e visionare proposte in serie tutte identiche fra loro, senza un vero valore aggiunto o distintivo che possa innescare il meccanismo di conversione e di acquisto. Ciononostante, spiegano gli esperti di NinjaMarketing, non significa che il contenuto e il marketing dei contenuti sia morto. Ha, infatti, ancora senso puntare su questa strategia, a patto che venga però affinata e ponderata per distinguersi dalla content inflation, attraverso la creatività e la costante innovazione.

Coerenza e autenticità

Per combattere i contenuti fotocopia, occorre quindi che i brand si ispirino alla propria identità, facendone una vera e propria bandiera e punto di partenza per campagne digital efficaci. La coerenza con il proprio business purpose è essenziale e una campagna marketing impostata sull’autenticità è molto più efficace rispetto a contenuti generici stereotipati. È così che riesce a stimolare la componente emotiva del proprio target e a conquistare il cliente.

Conoscere il proprio target e trovare il giusto canale

Anche individuare il corretto format è importante: un’ottima strategia di comunicazione declinata su un format inadeguato vanificherà tutto il lavoro fatto. Conoscere il proprio pubblico significa anche conoscere quali siano i formati che predilige e, una volta stabilito questo, occorre pensare come valorizzare tale strumento affinché le persone vi interagiscano e passino all’azione. Il raggiungimento della conversione è d’altronde il fine ultimo di tutte le strategie marketing, ma un utente non passerà mai all’azione se non ha dimestichezza o non riesce a instaurare un feeling con il format selezionato dal brand.

A far scuola, in questo caso, sono le proposte di bonus dei casinò online, promozioni rivolte a un ampio target di utenti con il fine di creare delle conversioni. Si tratta di offerte, come quelle elencate in questa pagina, che permettono all’utente di testare una piattaforma di gioco mediante dei bonus senza deposito, cioè senza la necessità di un iniziale versamento di denaro da parte dell’utente e sono particolarmente azzeccate in quanto si basano esattamente sulle necessità dell’utente. Proprio grazie a questo meccanismo, negli ultimi anni il gioco online ha fatto passi da gigante, segnando un vero punto di svolta nell’economia del gioco pubblico.

Il celebre motto di Bill Gates, "Content is King", sottolinea l'importanza cruciale dei contenuti di qualità nel mondo digitale. Tuttavia, affinché il contenuto possa mantenere il suo ruolo di "re", è essenziale che venga trattato con la giusta considerazione e non venga sfruttato o manipolato senza criterio. Pianificazione, strategia e conoscenza del proprio target completano il quadro e costituiscono la migliore ricetta per la conquista del cliente e per evitare di congestionare l’universo web con contenuti inutili e spesso fastidiosi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore