“Riappropriamoci dei sensi”: un desiderio, una missione, ma anche una frase che racchiude il cuore stesso dell’evento che andrà in scena da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023 presso la frazione Villanova di Cassolnovo. Un luogo storico, da scoprire o magari riscoprire, che sarà ideale teatro per una tre giorni densa di appuntamenti.
Organizzazione a cura della Pro Loco di Cassolnovo, con patrocinio del Comune di Cassolnovo e del Parco del Ticino. L’evento è inserito nel programma 2023 della Strada del Riso dei Tre Fiumi, e si aprirà ufficialmente alle ore 17 di venerdì 19 maggio, con il taglio del nastro previsto all’altezza del portone di ingresso alla frazione, una perla incastonata tra le campagne lomelline.
Un programma ricco, all’insegna della riscoperta dei cinque sensi: il venerdì sarà animato da un apericena, dalla musica di Tazio Forte, da una lezione su chirotteri e rapaci notturni e da un momento dedicato alle stelle. Sabato via alle 14.30: visite guidate, la storia di un pomodoro di 200 anni, un viaggio nell’analisi sensoriale sul riso, laboratori creativi per bambini, la presentazione di un libro, il concerto dell’Ensemble Vinaccia e, prima, la cena “Riscoprendo la Pentolaccia”, storica osteria di Villanova.
Alla domenica visite guidate, mostra di trattori, fiera agricola, un momento dedicato all’uso dei droni in agricoltura, il pranzo dei “Dû Cámöri”, la performance dell’attrice Elisabetta Ubezio, animazione, degustazione di risotto e un’affascinante chiusura con gli sbandieratori.
Sempre disponibile il servizio bar. Ingresso libero, ampio parcheggio disponibile.
Per tutti i dettagli sull’evento, si terrà un momento di presentazione ufficiale venerdì 12 maggio alle 18.30 presso il Castello di Villanova alla presenza degli organizzatori e delle autorità, a partire dal sindaco di Cassolnovo Luigi Parolo. Seguirà una degustazione di risotto a cura di Cristiana Sartori (presidente della Strada del Riso dei Tre Fiumi) e dello Chef Francesco Cotta Ramusino.