La campagna in Lombardia si apre ufficialmente domenica 1° ottobre 2023 con un VAX DAY dedicato alle antinfluenzali.
Sarà possibile accedere alle sedi vaccinali attivate da ASST Pavia per la giornata del 1° ottobre attraverso la prenotazione sul portale regionale:
https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/
Le prenotazioni saranno aperte dal 28 settembre e potranno accedere all’offerta vaccinale le seguenti categorie:
· Donne in gravidanza
· Operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari, infermieri ecc.
· Persone di età >=60 anni
· Bambini della fascia di età 2-6 anni
· Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico
Le sedi vaccinali attive il 1° ottobre sono:
· Centro Vaccinale di Pavia, Viale Indipendenza n. 5, dalle 9.00 alle 15.00
· Casa di Comunità di Casorate Primo, Largo Volontari del Sangue n. 1, dalle 9.00 alle 13.00
· Casa di Comunità di Mortara, presso Ospedale Asilo Vittoria, Strada Pavese n. 1013, dalle 9.00 alle15.00
· Centro Vaccinale di Voghera, Viale Repubblica n. 88, dalle 9.00 alle 13.00
· Casa di Comunità di Broni, Via Emilia n. 351, dalle 9.00 alle 13.00
Saranno offerte attivamente oltre alla vaccinazione antinfluenzale anche le vaccinazioni anti pneumococcica e anti Herpes Zoster per i soggetti nati dal 1952 al 1958 e per gli adulti in condizioni di fragilità.
Per alcune categorie, in accordo con le indicazioni Ministeriali e Regionali, quali gravide, operatori sanitari a maggior rischio, over 60 e fragili sarà possibile ricevere il vaccino anti COVID 19 aggiornato per la variante XBB 1.5 in co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale.
La campagna vaccinale antinfluenzale proseguirà dal 2 ottobre presso i centri vaccinali territoriali per le gravide. Dal 9 ottobre saranno aperte le prenotazioni sul portale regionale per gli over 60, per le varie categorie di rischio e per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni. Dal 20 novembre l’offerta gratuita sarà estesa a tutta la popolazione.
La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata soprattutto per i soggetti di età pari o superiore ai 60 anni, fragili e malati cronici, gravide e bambini dai 6 mesi ai 14 anni. Essa rappresenta uno strumento sicuro ed efficace per prevenire l’influenza e le sue complicanze. La contemporanea circolazione del SARS-CoV2 e di altri virus respiratori costituisce un’ulteriore motivazione per il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale al fine di ridurre il rischio di infezioni concomitanti e di prevenire il sovraffollamento degli ospedali.