Il primo weekend della Sagra della Polenta conquista tutti i partecipanti, accorsi a migliaia: una felice conferma della festa che ogni anno attira sempre più appassionati del prelibato piatto a base di farina di mais. La grande affluenza riscontrata nel primo appuntamento in programma a San Donato Milanese rende gli organizzatori entusiasti e pronti ad accogliere nuovamente chi lo desidera in piazza della Pieve, per il secondo weekend previsto (13/14/15 ottobre).
Sono considerevoli i numeri registrati nei tre giorni appena trascorsi (venerdì, sabato e domenica), relativamente agli avventori provenienti dal comune sandonatese e da tutta la provincia di Milano e ai piatti cucinati con grande maestria dallo staff e dai polentieri di Storo. I “professionisti della polenta”, originari della località trentina, hanno dato un apporto significativo alla preparazione di tutte le pietanze a base di polenta: oltre alla “carbonera” (con burro di malga, spressa di malga stagionata, spressa di malga tenera, Trentingrana, pasta di salame, vino e pepe), quella con cinghiale, brasato, “cavalina”, cotechino, raspadura, salsiccia, gorgonzola, funghi. Il menù ricco, che conta anche taglieri di salumi nostrani, contorni vari, patatine fritte, caldarroste, dolci, bibite, amari, grappe e un’accurata selezione di vini (barbera, bonarda, riesling, pinot e rosé), e l’intrattenimento proposto hanno reso unico questo “assaggio” della Sagra della Polenta.
«È sempre appagante vedere che anche i giovani si approcciano a questo cibo con curiosità e gradimento - racconta il polentiere Giambattista Zocchi -. Chi ha più primavere sulle spalle sa che la polenta non è solo soddisfacimento del palato, ma rappresenta anche una modalità di gustare il pasto come da tradizione: era un piatto povero, che riuniva attorno a un tavolo famiglie numerose e parenti. Adesso si usano certamente ingredienti più sostanziosi o pregiati come accompagnamento, ma con questa festa riusciamo a ricreare quella stessa atmosfera di convivialità nella semplicità, che è la componente più importante per noi da tramandare alle generazioni future».
Chi è riuscito a partecipare alla Sagra della Polenta ha apprezzato in particolar modo questo aspetto aggregante e festaiolo, oltre ai piatti squisiti. Sicuramente le molte bancarelle di hobbisti, creativi, artigiani e pittori, dove poter fare shopping, e il luna park con diverse attrazioni, come il “calcinculo”, la “pesca dei cigni”, lo “scivolo gonfiabile”, hanno reso ancora più magica l’esperienza per grandi e piccini.
Per prendere parte al secondo appuntamento della Sagra della Polenta, programmato per i giorni 13/14/15 ottobre in piazza della Pieve a San Donato Milanese, è consigliata la prenotazione sia per la cena di venerdì, che per il pranzo e la cena di sabato e domenica, chiamando il numero 389.02.65.550 o compilando l’apposito form sul sito web www.sagrapolenta.it. I pasti saranno consumati all’interno di una tensostruttura con uno spazio al coperto di oltre 1.300 mq in cui sono stati posizionati panche e tavoli in legno. È attivo anche il servizio d’asporto per chi desiderasse consumare il proprio pasto a casa (in questo caso le porzioni verranno servite in una comoda vaschetta resistente alle alte temperature).
In Breve
martedì 10 giugno
lunedì 09 giugno
venerdì 06 giugno
giovedì 05 giugno
mercoledì 04 giugno
martedì 03 giugno
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità