È iniziata venerdì 15 settembre la mini-rassegna, presentata dalla Biblioteca Mastronardi con il patrocinio del Rotary Club-Cairoli, dedicata a Bianca Garavelli e al genere che tanto la appassionava: il giallo.
In ricordo della scrittrice, infatti, sono stati pensati e organizzati tre incontri presso la Biblioteca Mastronardi di Vigevano, proprio nella sala intitolata all’autrice vigevanese scomparsa a dicembre2021 a 63 anni. I tre appuntamenti si terranno il 15 settembre (già avvenuto), il 20 ottobre, unica data in cui l’evento si terrà in una sala differente poiché accompagnato da musica, e il 1 dicembre2023.
Si tratta di tre incontri e di tre diversi approcci al mistero, tre appuntamenti per esplorare gli aspetti più complessi e sinistri della natura umana.
Il 15 settembre aveva visto come ospite Fiammetta Rossi, una scrittrice vigevanese d’adozione, autrice de “Il fantasma del cambusiere”, un romanzo dalle misteriose sfumature sovrannaturali.
Il prossimo venerdì 20 ottobre, invece, la Biblioteca ospiterà alle 18:30 Marco Marcuzzi che presenterà “Assassinio sul Tresa” (Macchione Editore). Solo in questa occasione, essendo, lo scrittore, anche pianista, l’evento si terrà in Sala Franzoso in modo da poter accompagnare la conferenza con la musica. In questo romanzo il corpo di una donna emerge dal fiume Tresa e il commissario Florio dovrà cimentarsi con sedute spiritiche e sfoderare le migliori tecniche investigative per scoprire chi ha ucciso la donna che il fiume ha restituito. Il romanzo si aggiunge alla serie cui appartengono Squillo di Morte a Maccagno, Inferno a Sasso Galletto, Ghiaccio tagliente a Ghirla, Mistero nero a Castelveccana, Eco di sangue a Colmegna.
Per quanto riguarda l’autore, Marco Marcuzzi nasce a Treviso nel 1962 ma successivamente si sposterà a Venezia e poi a Firenze, entrambe città ricche di cultura e ispirazione. Verso l’adolescenza si trasferirà in Valcuvia e in seguito frequenterà l’Accademia di Belle Arti di Brera. Negli anni ’90 decide di dedicarsi esclusivamente alla musica ed approda, dunque, nella capitale come pianista e arrangiatore di Rita Pavone nel tour USA “Rita is magic”.
Ricordiamo, tra i vari interessi artistici e creativi abbracciati dallo scrittore, anche l’attività di autore di sigle televisive per emittenti private, alcune esperienze di partecipazione a spettacoli teatrali e televisivi, concerti, la passione per la fotografia, il componimento di brani per alcuni spot.
Dopo un breve periodo in California, dove lavora con il regista Louis Jansen, Marcuzzi rincasa nuovamente nelle valli Varesine e ai laghi a cui è tanto legato. Oggi, dopo una pausa di rinnovamento interiore che lo ha portato alla scrittura di romanzi noir ambientati nel territorio del Lago Maggiore, è tornato ai concerti di musica propria, classica e jazz. Anticipatamente è da ricordare anche l’incontro del 1 Dicembre con Riccardo Landini che presenterà L’ingannevole fascino del passato, un romanzo di inganni, mistero e intrighi.
“Continua la nostra rassegna gialla in memoria della scrittrice e amica Bianca nel rispetto dell’impegno dell’Amministrazione comunale di non dimenticare lei e quanto ha tracciato - spiega l’Assessore con delega ai servizi bibliotecari Marzia Segù - Bianca stessa promuoveva il concorso La Provincia in Giallo e da qui è nata la nostra idea.
”La mini-rassegna è un evento di “VIGEVANO PER LA LETTURA”.