/ Attualità

Attualità | 16 novembre 2023, 16:21

Pavia: vertice in Prefettura sulla sicurezza a Vigevano e in altri comuni della provincia

Il tavolo di confronto si è svolto ieri (mercoledì)

Pavia: vertice in Prefettura sulla sicurezza a Vigevano e in altri comuni della provincia

Numerosi gli argomenti affrontati durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dedicato alla Città di Vigevano, presieduto ieri, 15 novembre a Palazzo Malaspina, dal Prefetto di Pavia, Francesca De Carlini, alla presenza del Sindaco di Vigevano, del Presidente della Provincia e dei vertici delle Forze dell’Ordine, oltre che dell’Assessore alla Sicurezza e del Comandante della Polizia Locale di Vigevano.

All’ordine del giorno il punto sulla situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica e urbana a livello locale, per verificare l’efficacia delle iniziative intraprese nel corso dell’ultimo anno, nel contesto della complessiva impalcatura di sicurezza via via impostata e strutturata per la prevenzione e il contrasto dei reati, e per migliorare la vivibilità della città e la percezione di sicurezza della collettività locale.

Particolare focus sulle iniziative a contrasto dei fenomeni di degrado ed incuria, passibili di innescare dinamiche negative in termini di commissione di ulteriori atti di vandalismo.

Sicurezza della Stazione ferroviaria e delle aree limitrofe, gestione della movida serale, contrasto delle occupazioni abusive e verifica e monitoraggio degli stabili abbandonati ai fini dell’eventuale messa in sicurezza per evitare intrusioni, queste le tematiche settoriali affrontate e le linee di intervento su cui proseguire il lavoro comune.  

In tal senso sono stati esaminati gli esiti dei servizi ordinari e straordinari di controllo del territorio, chiesti dal Prefetto e svolti dalla Questura, con il concorso della Polizia Locale, nel periodo settembre/ottobre, che oltre all’identificazione di oltre 50 persone presenti nelle aree interessate dai servizi e al controllo dei veicoli in transito, hanno visto approfondite verifiche nell’area della c.d. movida e l’adozione di provvedimenti amministrativi sanzionatori, con la sospensione della licenza per 20 giorni ai sensi dell’art. 100 T.U.L.P.S. per 20 giorni nei confronti di un pubblico esercizio. È stata condiviso di proseguire le attività volte al controllo del territorio, con la presenza visibile delle Forze dell’Ordine e della Polizia locale, oltre che nella zona del centro storico e della Stazione ferroviaria, anche in quei quartieri nei quali, alla luce degli approfondimenti svolti e sulla base delle segnalazioni dei Comitati di Quartiere, è opportuno operare una più intensa prevenzione di situazioni di irregolarità e illiceità.

Il Prefetto ha proseguito la riunione di Comitato con i Sindaci dei Comuni di Bornasco, Roncaro e Sant’Alessio con Vialone per un punto sulla situazione dei rispettivi territori, con particolare riferimento al tema dei reati predatori e dello spaccio di sostanze stupefacenti nelle campagne e nelle zone periferiche e isolate dei rispettivi centri abitati. Obiettivo comune quello di rafforzare ulteriormente la sinergia per il contrasto dei reati contro il patrimonio, in primis i furti in abitazione, che, in un quadro di sostanziale stabilità, stanno suscitando crescente allarme e preoccupazione nella popolazione residente.

A tal fine saranno attuate ulteriori forme di collaborazione e interscambio informativo, affinando i meccanismi di collaborazione già in essere con le Forze dell’Ordine, e in particolare con le Stazioni dell’Arma dei Carabinieri, e avvalendosi di ogni utile strumento in tal senso tra cui anche il c.d. Controllo di Vicinato, sulla base delle regole di ingaggio previste nei Protocolli d’intesa che i Sindaci possono sottoscrivere con il Prefetto per la prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore