/ Attualità

Attualità | 17 gennaio 2024, 16:14

A Voghera la seconda riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in forma itinerante

Questa mattina (mercoledì)

A Voghera la seconda riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in forma itinerante

Focus specifico sulle aree cittadine, quali Stazione e aree limitrofe, contrasto e prevenzione nei confronti dei comportamenti illeciti e antisociali perpetrati all’interno o nei pressi di bar ed esercizi commerciali, prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti e dell’abuso di sostanze alcoliche mediante controlli dedicati, valorizzazione dei luoghi di sana aggregazione sociale e dei punti di ritrovo di giovani e adulti, da attuare anche con una più stretta collaborazione e il coinvolgimento delle Associazioni di categoria.

Queste in sintesi le determinazioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica itinerante presieduto oggi a Voghera, presso la Casa comunale, dal Prefetto di Pavia, Francesca De Carlini, presenti il Sindaco, il Presidente della Provincia, il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, l’Assessore alla Sicurezza e il Comandante della Polizia Municipale. Il Prefetto, dopo un’ampia disamina della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nel tessuto urbano, ha esaminato, con il contributo di tutte le componenti del Comitato, le risultanze dei recenti servizi straordinari di controllo del territorio, l’ultimo dei quali svoltosi lo scorso 12 gennaio.

I servizi, mirati precipuamente alla prevenzione di fenomenologie quali lo spaccio di sostanze stupefacenti e la somministrazione di bevande alcoliche a giovanissimi, hanno comportato l’adozione da parte del Questore di due provvedimenti di sospensione della licenza (art. 100 TULPS) nei confronti di due bar cittadini e la  richiesta del Prefetto al Sindaco della revoca definitiva della licenza nei confronti di uno dei due esercizi commerciali.

“La sicurezza non aumenta solo con i controlli delle Forze dell’Ordine, ma con la costante e propositiva messa in campo di provvedimenti compositi finalizzati a prevenire reati e comportamenti illeciti, caratterizzati dalla violazione costante e reiterata delle regole, a cominciare dai luoghi di aggregazione di giovani e adulti”, così il Prefetto De Carlini. In tale contesto si inseriscono le sospensioni e le revoche delle licenze nei confronti di quei pochi esercizi commerciali, fonte di allarme per la collettività in quanto luoghi di frequenti interventi da parte delle Forze di Polizia per gravi e reiterati episodi di illegalità.

Costante bilanciamento, dunque, di interventi di prevenzione e di repressione finalizzati ad un efficace controllo del territorio avverso ogni forma di scostamento rispetto alle regole di convivenza e legalità, repressione dei reati predatori, come attestato dall’aumento del 151% degli arresti effettuati nell’anno 2023 rispetto al 2022. Massima attenzione alla zona della Stazione Ferroviaria e alle aree limitrofe tra cui l’ampia area di proprietà della Rete Ferroviaria Italiana S.p.a., su cui insistono stabili dismessi, oggetto di attuali interlocuzioni tra l’Amministrazione comunale e RFI per un complessivo progetto di riqualificazione.

La sicurezza si costruisce giorno per giorno con provvedimenti e azioni strutturati, costanti e condivisi in modo da divenire la normalità di una comunità civile attenta al rispetto delle regole, così il Prefetto De Carlini a margine dell’incontro, nel ringraziare le Forze dell’Ordine per il costante impegno profuso e l’Amministrazione comunale per la collaborazione e il lavoro sul territorio.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore