Una campagna di comunicazione per sensibilizzare la comunità sul tema del dono e per raccontare che cosa di importante e di utile si possa fare per gli altri grazie a un Lascito testamentario o all’apertura di un Fondo. È questo, in sintesi, il messaggio che sta alla base di “Sostieni la tua comunità fino in Fondo” l’iniziativa di divulgazione promossa dalla Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia e presentata giovedì 8 maggio presso la sede dell’ente.
Il sottotitolo recita: “Dai un futuro migliore ai luoghi e alle persone che hanno sempre fatto parte della tua vita. Dona nel testamento alla Fondazione della Comunità e crea un Fondo solidale”.
E qui va subito sottolineato il ruolo di intermediario che gioca la Fondazione stessa: non si devolve, infatti, un Lascito all’ente ma si chiede alla Fondazione di gestirlo secondo le volontà del donatore come se quest’ultimo potesse disporre di una “sua Fondazione privata”.
Di questi argomenti hanno parlato il presidente Giancarlo Albini e la direttrice Anna Tripepi, introdotti dal responsabile dell’Ufficio Stampa Matteo Colombo. Era presente anche Giovanni Paolo Rabai, consigliere della Fondazione, che in qualità di presidente del Rotary Club Vigevano Mortara ha recentemente attivato il Fondo “Rino Nava” che si occupa di prevenzione sanitaria cardiovascolare.
Lo strumento che la Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia mette a disposizione è dunque il Fondo Solidale, che può essere aperto con una donazione anche di piccola entità. La Fondazione sarà al fianco del donatore con competenza e con la sua struttura amministrativa, inoltre, garantirà sull’utilizzo efficace ed efficiente delle risorse anche in futuro. Con un Fondo, in pratica, chiunque può sostenere nel tempo la causa che più gli sta a cuore.
«Oggi presentiamo con grande convinzione la nostra Campagna Lasciti, – ha spiegato Albini – un’iniziativa pensata per far conoscere alla cittadinanza una possibilità concreta e significativa: destinare una parte del proprio patrimonio, attraverso un lascito testamentario, alla costituzione di fondi dedicati al bene comune. Scegliere di fare un lascito alla Fondazione significa lasciare un’impronta duratura sul futuro della nostra comunità. Significa contribuire, anche oltre la propria vita, a sostenere progetti nei settori del sociale, della cultura, della tutela del patrimonio e dell’inclusione, rafforzando la capacità collettiva di rispondere ai bisogni del territorio».
«La Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia – ha concluso il presidente – è da sempre un motore di solidarietà, un punto di riferimento per chi vuole partecipare attivamente alla costruzione di una società più equa. Oggi, con questa campagna, vogliamo anche affermare che la generosità non ha età e che ogni dono può trasformarsi in un’eredità di valori.
Come hub filantropico, promuoviamo la cultura del dono e ci impegniamo a garantire trasparenza, continuità e visibilità alle volontà espresse da chi sceglie di affidare alla Fondazione una parte del proprio lascito. Ogni fondo costituito diventa uno strumento concreto per generare cambiamento, sostenere progetti e costruire un futuro migliore, insieme.
Invitiamo tutti a informarsi, a riflettere e a considerare questa opportunità come un gesto di amore verso la propria comunità: un dono che continua nel tempo».
Con un lascito testamentario alla Fondazione della Comunità si ha la possibilità di creare un Fondo destinato a realizzare i progetti e le volontà indicate nel testamento con concretezza e continuità.
La Fondazione, infatti, è strutturata per preservare e incrementare il patrimonio grazie al quale finanziare i progetti. Per questo il donatore avrà la garanzia di continuare a essere protagonista attivo della comunità con cui ha condiviso un percorso di vita, tramandando nel futuro i suoi valori e la sua visione.
«Fare testamento è semplice. – ha evidenziato Anna Tripepi – Permette di esprimere le vostre volontà e di assicurarvi che vengano rispettate: è un atto molto importante per poter determinare in prima persona il destino del vostro patrimonio, piccolo o grande che sia. Si avrà, infatti, la certezza che i vostri beni vengano destinati sia alle persone care, sia agli obiettivi etici e sociali che avete perseguito durante la vita. Il testamento è lo strumento giusto per garantire uno straordinario futuro a chi ha bisogno».
Nei prossimi mesi la campagna entrerà nel vivo con incontri e iniziative che saranno comunicati sul sito della Fondazione (www.fondazionepv.it) e sugli organi di stampa.
Per informazioni: Anna Tripepi, tel. 0382 538795, mail: segreteria@fondazionepv.it