/ Economia

Economia | 15 marzo 2020, 14:48

Quali corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro possono essere svolti in eLearning?

Quali corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro possono essere svolti in eLearning?

La normativa inerente la formazione dei lavoratori in modalità e-learning prevede che sia proposta con un certo rigore didattico che purtroppo non sempre viene rispettato. 

Il concetto di “rigore didattico” 

Per comprendere al meglio il concetto fondamentale di rigore didattico necessario per erogare correttamente un corso on-line facciamo chiarezza ricordando, oltre a quali siano le normative di riferimento, anche che: 

· il Decreto Legislativo 81/2008 disciplina la formazione per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro rimandando la definizione di durata, contenuti minimi e modalità formative a successivi Decreti e Accordi Stato-Regioni. 

· i due Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 definiscono la formazione di lavoratori, preposti e dirigenti e datori di lavoro RSPP; 

·  l’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 (sostituisce un precedente Accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006) definisce la formazione di Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e protezione e che apporta sensibili cambiamenti anche ai due Accordi del 2011, ad esempio riguardo all’utilizzo della modalità e-learning. 

Gli Accordi Stato-Regioni 

Negli Accordi Stato-Regioni del 2011 la “modalità e-learning” viene prevista per le seguenti tipologie di corsi: 

· la formazione generale per i Lavoratori

· la formazione dei Datori di lavoro (modulo 1 e 2 di 4 previsti);  

· la formazione dei Dirigenti;  

· la formazione dei Preposti (punti da 1 a 5 di 8 complessivi del corso); 

· i corsi di aggiornamento (tutte le figure); 

· progetti formativi sperimentali regionali (formazione specifica dei Lavoratori e dei Preposti). 

Nell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 vengono ampliati i corsi ammessi in e-learning: 

· i corsi di aggiornamento per RSPP/ASPP

· la formazione di base per RSPP e ASPP (Modulo A dei 3 previsti: A, B, C); 

· la formazione generale per i Lavoratori

· la formazione specifica per i Lavoratori (in attività a basso rischio); 

· la formazione dei Datori di lavoro (modulo 1 e 2 di 4 previsti);  

· la formazione dei Dirigenti;  

· la formazione dei Preposti (punti da 1 a 5 di 8 complessivi del corso); 

· i corsi di aggiornamento (tutte le figure); 

· progetti formativi sperimentali regionali (formazione specifica dei Lavoratori e dei Preposti). 

La formazione e-learning concessa in casi particolari vediamo quali. 

Vi sono poi tanti altri casi da prendere in considerazione come ad esempio: 

1. nelle aziende classificate a rischio medio o alto che non operino neanche saltuariamente nei reparti produttivi, può essere erogata ai lavoratori la formazione specifica e-learning a basso rischio  

2. I corsi di aggiornamento per RSPP/ASPP hanno validità anche come aggiornamento per: 

·  Docenti-formatori per la sicurezza 

·  Coordinatori per la Sicurezza

3. Per la formazione di operatori addetti all'utilizzo di attrezzature, quali le piattaforme elevabili, i carrelli elevatori, è prevista la modalità e-learning solo per i moduli normativo e tecnico, esclusi i moduli pratici. 

Novità per la formazione del RLS, degli addetti Antincendio e Primo soccorso. 

È infatti in via di definizione, in attesa però di Contrattazione collettiva o decreti di futura emanazione, la possibilità di erogare la formazione on line anche degli RLS, addetti Antincendio e Primo soccorso. 

Garanzia di qualità della formazione on-line 

Per garantire la qualità e l’efficacia della formazione obbligatoria in modalità e-Learning, GMS utilizza i corsi online di formazione dei lavoratori (sicurezza e salute sul lavoro, privacy, qualità, ambiente) e una piattaforma e-Learning certificata SCORM 2004, completa di più di 120 corsi, facile ed economicamente vantaggiosa per la gestione della formazione on-line o blended. 

Guest Post di Paolo Calderone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore